"Indecifrabile" direi di no, poiché prima o poi qualcuno - che sia un uomo o una macchina, tipo il server - dovrà in qualche modo essere in grado di decifrarlo, altrimenti non serve a nulla.
Alcune parti potrebbero essere criptate, ad esempio alcuni parametri, altre invece non possono esserlo in quanto hanno un ruolo specifico nell'URL (ad esempio, il prefisso "http://" o "https://").
Vede tutto che?
E in ogni caso, quale sarebbe il problema visto che in genere ci si sforza per rendere gli URL "parlanti"...?
Non sono confuse: sono probabilmente ID di elementi che interessano all'applicazione specifica, magari espressi sottoforma di GUID ed eventualmente codificati in Base64 al solo scopo di renderli appunto "esprimibili" tramite URL senza problemi (es. caratteri speciali).
Ciao!![]()