Il problema principalmente è dovuto al fatto che non sono un programmatore e mi diverto solo a mettere insieme qualcosa di semplice e utile alle mie modeste esigenze (lista clienti, gallerie ecc). Spesso mi ritocca imparare o riprendere le basi da capo visto che può passare molto tempo tra un progetto e l'altro, dimenticando così quasi tutto sul linguaggio.
In ragione di ciò scrivo solo codice "semplice" che posso capire subito anche a distanza di tempo. Qualche volta però, quando ho un po' più di tempo a disposizione, cerco di implementare le mie competenze provando ad usare codice più complesso e funzioni che possono velocizzare verosimilmente il lavoro.
Il codice di cui sopra era oggetto di un video di uno dei corsi e video sul php che si trovano in giro sul web, e per me quel passaggio era poco chiaro. In questi casi chiedo nei forum.
Per una funzione qualsiasi tipo:
function cmp($a, $b)
...
mi aspetto ingenuamente che vengano forniti chiaramente due parametri che possono essere variabili, array o altre funzioni.
In questo caso come primo parametro riuscivo ad indivifuare l'array $a, ma non il secondo parametro $b.
Pare quindi che tutto dipende dalla funzione usort e dal modo in cui funzionino le callback che forse ancora non mi sono chiare.
Ho copiato il codice in VScode e avviato poi il debug osservando come cambiavano i valori di $a e $b nella funzione "cmp", ma anche in questo caso mi sfugge il meccanismo.
Di solito quando non capisco come funzioni una cosa faccio a meno di usarla, mi sa che è uno di quei casi, magari non mi sarà mai utile.
Grazie in ogni caso per le spiegazioni

Rispondi quotando