Benché sia uno strumento viabile, quel componente ad oggi offre un supporto estremamente "manuale" e poco evoluto a supporto delle esigenze che generalmente si hanno nello sviluppo di una Web API, oltre al fatto che il fattore sicurezza (es. HTTPS) non è basato sul supporto nativo offerto dal sistema operativo bensì sulle vecchie librerie OpenSSL, che occorre recuperare a parte.
Insomma, dovendo partire da zero e con la necessità di realizzare una applicazione moderna, usare la libreria Indy è particolarmente limitante rispetto a una gamma completa di soluzioni più efficaci, opensource, completamente crossplatform e basate su API native, che richiedono sforzi estremamente più bassi per creare Web API complete e con meno rischi legati a vulnerabilità e sicurezza.
Per manutenere una applicazione esistente e matura può avere un senso, ma una nuova applicazione non la baserei mai su Indy.
Ciao!![]()