Figurati, mi fa piacere essere stato d'aiuto e che tu sia riuscito a sistemare
Aggiungo giusto un'allegorica parentesi con qualche cenno storico per completare il quadro e comprendere meglio la necessità di usare, in maniera esplicita, tale tecnica.
Nei browser primordiali non esisteva la proprietà box-sizing, in quanto l'ancestrale box model CSS, ai suoi albori, era stato pensato e concepito per funzionare come sistema contenutocentrico. Ogni misura era imperniata sulla sostanza, escludendo dal calcolo la presenza di fronzoli e merletti vari.
Tale sistema quindi funzionava implicitamente generando un risultato che equivale all'attuale valore content-box. I bordi e i padding non erano considerati nel calcolo delle dimensioni, forse perché i siti web monolitici erano concepiti in maniera alquanto rudimentale e i web-designer patriarchi puntavano a ciò che c'era dentro il barattolo piuttosto che agli abbellimenti e al barattolo stesso.
Quando i web-designer si sono man mano evoluti, hanno sviluppato in loro la necessità di dare una maggiore importanza anche al lato estetico ed esteriore (quindi non solo ai contenuti) in modo da rendere più semplice l'addobbo dei nuovi siti web.
Si è così capito che l'antico sistema risultava scomodo perché induceva ad effettuare calcoli di entità stratosferica per i vari elementi solo per poter includere qualche bordatura e qualche spazio di respiro attorno ai relativi contenuti.
Allora i web-designer legionari hanno mosso battaglia contro i bastioni e la fortezza del W3C (l'ente supremo preposto alla standardizzazione di cose del web, ecc. ecc.).
Dopo poco tempo gli omini del W3C hanno ceduto alle incalzanti richieste di migliorare tale sistema e si sono impegnati nel trovare una soluzione che potesse andare bene per i nascituri siti web ma che, allo stesso tempo, non andasse a sconvolgere l'impaginazione dei siti web arcaici, già esistenti e frequentatissimi fino ad allora; altrimenti si sarebbe potuta verificare una contro rivolta da parte dei web-designer fondamentalisti.
Si è arrivati quindi ad un compromesso per il quale è nata la proprietà box-sizing che, come uno scettro, da il potere ad ogni web designer di decidere in modo esplicito il sistema più "consono" da applicare a qualsiasi elemento nei propri elaborati, secondo i valori "content-box" (valore di default) e "border-box".
Va da sé che il sistema più consono è, nella quasi totalità dei casi, "border-box" ma, per il fatto che molti web-designer novizi ne ignorano l'esistenza, si cade nell'errore di lasciare l'implicito valore di default con la conseguenza di lavorare col sistema più complicato. Infatti questo continua ad accadere, anche se sempre meno perché nella maggior parte dei casi ci si appoggia a strutture preimpostate che già includono il "moderno sistema".
E' tutto, buone cose![]()