Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Si ma anche inserendo l'IP (192.*.*.*) della scheda di rete locale, funziona, certamente, ma solo da localhost...al pari di inserire localhost o 127.0.0.1.
Esiste anche un'altra questione: c'è un firewall software sulla macchina? Questo è la prima cosa da verificare. Fare il bind su una interfaccia di rete specifica è ok ... ma se poi il firewall sw blocca (giustamente) la porta dall'esterno ... capisci che siamo allo stesso punto ..

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Quindi in qualche modo l'indirizzo pubblico va reso accessibile...non so come...
Non devi "sapere" l'indirizzo pubblico su internet!

Allora:
1) il server deve fare il bind su una interfaccia di rete specifica (o tutte) della TUA macchina su cui gira il server.
2) il firewall sw deve permettere l'accesso alla porta dall'esterno.
3) se la porta è accessibile dall'esterno, allora lo è dalla rete "locale" (la LAN).
4) se il router è direttamente attaccato alla LAN, allora basta configurare nel router la regola per cui tutto quello che arriva sulla porta es. 80 della WAN (la rete "ampia" es. internet) venga "girato" sulla porta es. 8080 della macchina locale 192.168.x.y. In questo caso è bene che la TUA macchina abbia un IP statico, perché se è dato dal DHCP del router, ovviamente è un problema. Ci sono router che pur usando il DHCP permettono la prenotazione del IP in base al MAC (es. a quel MAC dai sempre l'IP x).


P.S. la applicazione Spring Boot NON deve generalmente sapere l'indirizzo "pubblico" su internet. A meno che ci siano scenari particolari per cui deve fare es. un redirect "assoluto" ad una pagina web della applicazione stessa. E' ovvio che NON può fare un redirect su 192.168.x.y perché su internet nessuno lo conosce e ci arriverebbe. Ma in tal caso è meglio valutare: a) di prendere un provider che dia un IP statico; b) usare il DDNS (se previsto dal router); c) prendere un nome di dominio in modo da avere un nome stabile.