Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
1) Quanto riportato da me Funziona benissimo se lo inserisco in un Userform di Excel e ancora meglio se lo adatto al VB6.0
E' un po' come un veterinario che opera chirurgicamente un uomo o una donna giustificandosi che "con i babbuini funziona benissimo ciò che fa".

Stai usando una piattaforma diversa, un linguaggio diverso, un framework diverso, aspettarsi che tutto funzioni regolarmente si potrebbe considerare un pochino pretenzioso, no?

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
Il problema e che da quando ho dovuto cambiare pc
Passando dai 32 bit hai 64 bit il vb6.0 non e più disponibile
Pertanto a mio malgrado sono dovuto passare dal VB6.0 al VBA e poi successivamente al Visual Studio 2022
Tutto ciò mi ha penalizzato molto , perché i programmi precedenti tolto via il vba mi davano soddisfazioni immense
Ora con questo nuovo programma trovo tutto molto più difficile nel voler fare anche solo le cose più banali.
Succede, quando si usa qualcosa senza conoscerlo.
Ma c'è una soluzione molto semplice: studiare ciò che si usa.

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
2) capisco da me che riprendere i miei vecchi progetti e riadattarli a questa nuova applicazione e molto ardua da parte mia senza neppure conoscere la sua struttura. Ma da qualche parte dovrò pur cercare di partire No ?
Sì, dallo studio, e non dallo scrivere codice senza avere chiaro quello che fa.

3) Come so da me che senza il vostro aiuto concreto non riuscirei a ricavare nulla

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
In più ti posso assicurare ché tante cose che hai visto all'interno del mio progettino
In questo contesto non servono a nulla
Perché sono parte di un progetto diviso a metà di qui
E' tuo compito togliere dal codice tutto ciò che non serve.
Ad ogni modo, utile o meno, il codice ha mostrato qual è la reale problematica di fondo: stai migrando verso qualcosa di diverso dai linguaggi e dagli strumenti che usi abitualmente, pertanto sebbene siano simili, ti devi documentare a riguardo prima di scrivere codice.

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
E in questo form stavo cercando di ottenere una chiusura con l'uso di [/FONT][/COLOR]Me.Height e Me.Width par dare l'effetto di chiusura a scomparsa. Tutto qui.
L'esigenza è chiara, ma come già ho avuto modo di illustrarti nella mia precedente risposta, gli errori sono tanti, il codice non ha senso, le istruzioni sono raffazzonate e non seguono una logica, i tipi di dato sono tutti miscelati, non si può andare a tentoni.

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
Ma ripeto essendo alle prime armi la vedo dura poter realizzare tutto ciò senza l'aiuto concreto di qualcuno di voi
Un conto è aiutare qualcuno che, dopo aver studiato, ha dei concetti non chiari su cui fare luce o ha un problema specifico con un effetto indesiderato o una riga di codice che non sortisce l'effetto sperato, un altro conto è quello di spiegare per filo e per segno tutti gli errori presenti in un listato di codice scritto per un altro framework e linguaggio perdendo una marea di tempo a fornire le nozioni che si possono apprendere da qualsiasi libro in circolazione, anche gratuito (se ne trovano parecchi cercando), o dalla documentazione.

Formare non è un compito del forum, richiederebbe uno sforzo improbo e non è una richiesta lecita.

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
Ma non importa prima ho poi riuscirò a tirare fuori un qualcosa di valido.
Buon per te, ma non cambia la sostanza di quanto è stato detto.

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
Tu mi hai detto giustamente che non c'é nessuna corrispondenza sul fattore (Timer)
Ma ho voluto provare anche ad usare sia il timer come oggetto (Timer1) e sia questo formato [...]
Nel codice che hai postato non stai in alcun modo cambiando l'altezza della finestra: non c'è alcun riferimento alla proprietà relativa (e questo non funzionerebbe nemmeno su VB6, VBA o GWBASIC).

Inoltre, nel .NET Framework non si fa uso di On Error: esistono le Exception e devono essere gestite in modo strutturato, fermo restando che la clausola Resume Next è forse la più "pericolosa" della storia. Quanto al GoTo... meglio che non mi esprima.

Infine, non si capisce come hai usato il Timer: si tratta di un componente che scatena periodicamente un evento, e qui non ce n'è traccia, se non in questo spezzone di codice che, così come scritto, non ha proprio alcun senso (non si capisce di che tipo è Timer, non ci sono tipi assegnati alle altre variabili, il ciclo non fa materialmente nulla):

codice:
        Dim PauseTime, Start


        PauseTime = 1
        Start = Timer
        Do While Timer < Start + PauseTime
            DoEvents()
        Loop

Quote Originariamente inviata da A.Maurizio Visualizza il messaggio
Ma anche in questo caso non succede nulla!
Ripeto: non succede nulla perché il tuo codice è completamente sbagliato, non modifica alcuna proprietà rilevante, probabilmente è riportato anche parzialmente, e con la gestione degli errori così impostata "assorbe" anche qualsiasi possibile errore che potrebbe far emergere qualche indizio.

Visual Basic .NET non si usa così: fine della storia.