Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    srivere e leggere sul server

    Salve, sono nuovo ed inesterto. Sapete darmi uno script per leggere e scrive sul server. Sto realizzando in sito al quale l'utente, cliccando su un pulsante sceglie una foto. Alla richiesta ho bisogno di scrivere una variabile per poterla leggere in un'altra pagina. Vi mando l'esempio del link per capire meglio:

    NO SPAM

    Oppure più semplicemente c'è un modo per memorizzare una variabile per più pagine html, con java script?
    Grazie
    Ultima modifica di ciro78; 22-02-2023 a 18:25 Motivo: sembra tu stia spammando

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Partiamo dai concetti base:
    - JS è client-side. Quindi non lavora su server, ma sul browser dell'utente (detto in maniera brutta).
    - Per interagire con un server è necessario uno linguaggio server-side (php, tanto per dirne uno).

    Provo a proporti 2 alternative:
    1) la prima è che all'immagine ci associ un link (tag a), al quale viene passato anche il nome dell'immagine, che manda ad una seconda pagina (server-side) che ha lo scopo di salvare sul server l'immagine scelta.
    Esempio link
    codice:
    <a href="www.miapagina.it?immagine=nomeImmagine"><img...></a>

    2) Al click di un'immagine, tramite chiamata AJAX, mandi ad una pagina esterna (server-side) il nome dell'immagine cliccata con sempre lo scopo di salvare la scelta fatta.

    Sono stato molto "generico" perchè mi pare ti manchino dei concetti base come linguaggio server-side e database (visto che non li hai minimamente menzionati).

    Prova a porre domande più specifiche.

  3. #3
    Grazie provo a vedere se riesco.
    Il concetto che lo hai capito.
    Forse riesco a "mantenere" la variabile che mi interessa con i coockie... Se ho detto una cavolata spero che mi perdonerai.

    P.S. mi mancano mooolto i concetti di base... pensavo fosse una cosa molto semplice perchè ho già realizzato questo progetto con flash, ma non è più sopportato.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Oddio, ti basti pensare che flash non l'ho mai usato in vita mia e non posso aiutarti a "tradurlo".

    Considera che utilizzando i cookie potrai si salvare le scelte fatte dai clienti ma:
    - la scelta fatta sarà "consultabile" solo dall'utente stesso in quanto lo salvi in locale.
    - i cookie non sono eterni: oltre ad avere una scadenza programmata basta che l'utente faccia una pulizia fronte browser di cache e cookie e perderai tutti i salvataggi fatti.

    Ti consiglio intanto di interfacciarti ad un linguaggio server side (io ti menziono php in quanto uso questo personalmente).
    Dopodichè hai 2 possibilità: Lavorare sui file, ovvero salvare (fronte server) le varie scelte fatte dagli utenti su un file presente sul server (non sul client) oppure (scelta consigliata) interfacciarti con un database (mysql, per esempio, sempre utilizzato da me).

    Ti sconsiglio di lavorare sui file in quanto sarebbe una 'toppa' al tuo lavoro, ma per altri progetti futuri ti troveresti assai limitato.
    Magari puoi si imparare a gestire i file per questo progetto (come step intermedio), ma poi dovrai, quasi per forza, passare attraverso i database.

    Spero di esserti stato d'aiuto

  5. #5
    Grazie per l'attenzione, credevo che la soluzione era abbastanza semplice cun un alcune righe di PHP o ASP... mi sento alquanto imbranato perché con visual basic e flash il concetto era elemantare. Ora che mi sono imbarcato in questo progetto (che mi sembrava semplice) mi trovo in difficoltà. Per caso non puoi darmi un file in php che salva una variabile e la rilegga?

  6. #6
    credo che ti basti una variabile di sessione

    https://www.google.com/search?q=php+...ssion+variable

    per php. per asp... vabbe' non te lo debbo spiegare

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Premetto che il quesito rimane lo stesso: dove salvo i dati??

    Provo a farti un esempio veloce sulle alternative che ti ho accennato prima:

    Scrivere/leggere da file:
    codice:
    /*per scrivere su file*/
    $immagineScelta=$_GET['immagine'];
    $utente="tizioCaio";
    $nuovoRecord=$utente."|".$immagineScelta."\n";//usi un semplice separatore
    
    $file=fopen('./miofile.txt','a+');
    fwrite($file,$nuovoRecord);
    fclose($file);
    
    /*per leggere file*/
    
    
    $utenteRicercato="tizioCaio";
    $filename="./miofile.txt";
    $fp = fopen($filename, "r");
    $aux = fread($fp,filesize($filename)); 
    $righe=explode("\n",$prova);//suddividi il file in righe
    foreach ($righe as $riga) {
        $valori=explode("|",$riga);//ottieni i singoli valori
        if($valori[0]==$utenteRicercato)
            echo 'Utente: '.$valori[0].'<br>Immagine scelta: '.$valori[1].'<br>';
    }


    Scrivere/leggere database:
    codice:
    /*scrivo file su database*/
    /*utilizzo un server MYSQL utilizzando le funzioni PDO*/
    
    //ACCEDO AL MIO DATABASE
    try {
        $hostname = "xxx";
        $dbname = "xxx";
        $user = "xxx";
        $pass = "xxx";
        $db = new PDO ("mysql:host=$hostname;dbname=$dbname", $user, $pass);
        $db->setAttribute(PDO::ATTR_ERRMODE, PDO::ERRMODE_EXCEPTION);
    } catch (PDOException $e) {
        echo "Errore: " . $e->getMessage();
        die();
    }
    
    
    
    
    $immagineScelta=$_GET['immagine'];
    $utente="tizioCaio";
    try {
        $db->beginTransaction();
        $sql = "INSERT INTO miaTabella(utente,immagine) VALUES(:utente,:immagine)";
        $stmt = $db->prepare($sql);
        $stmt->bindParam(':immagine', $immagineScelta);
        $stmt->bindParam(':utente', $utente);
        $stmt->execute();
        $db->commit();  
    } catch (PDOException $e) {
        $db->rollBack();
        echo $e->getMessage();
    }
    
    
    /*leggo database*/
    
    
    $utente=$_GET['utente'];
    $sql = 'select immagine from miaTabella where utente=:utente';
    $stmt = $db->prepare($sql);
    $stmt->bindValue(':utente', $utente);
    $stmt->execute();
    if($stmt->rowCount()>0){
        $rows=$stmt->fetchAll(PDO::FETCH_ASSOC);
        echo "L'utente ".$utente." ha scelto: ".$rows[0]['immagine'];
    }
    Giusto degli esempi, senza entrare nel merito delle varie funzioni usate nel codice (potrebbero tutte essere migliorate, ovviamente).

    Se posso aggiungere un "problema", è il fatto che per ora da quello che hai detto non c'è ombra del tracciamento utente. Ovviamente per associare la scelta all'utente va registrato qualcosa di lui.
    Per mostrarti lo stesso il codice ho "finto" di ricevere il suo nome tramite GET oppure l'ho scritto manualmente come stringa.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    credo che ti basti una variabile di sessione

    https://www.google.com/search?q=php+...ssion+variable

    per php. per asp... vabbe' non te lo debbo spiegare
    Si, se la scelta non va memorizzata ma usata in un contesto 'locale' e 'temporaneo' basta usare una variabile globale come le sessioni.

  9. #9
    grazie molto studierò di più (malgrado la mia età).
    Poi ti farò sapere, per ora ti ringrazio milto.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Abbiamo tutti da imparare qualcosa, non ti preoccupare.

    Ovviamente ci sono mille mila modi per fare quello che vuoi. La cosa principale è definire bene l'obbiettivo, una volta capito quello il "come fare" è una logica conseguenza. Dalla richiesta che hai fatto mi pare tanto che ci sia confusione proprio nel definire "lo scopo", di fatto la parte dell'implementazione (codice) diventa quasi secondaria.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.