Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Visualizzazione discussione

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2022
    Messaggi
    85
    Quote Originariamente inviata da Dascos Visualizza il messaggio
    Dipende!
    Nel senso, se a te serve sapere anche il giorno/mese/anno allora usi i valori reali e costruisci quello che ti serve con mktime e/o date.
    Se non ti serve giorno/mese/anno, usi un "falso" giorno su cui poi fai i calcoli di sommare, sottrarre, confrontare ecc ecc.
    In pratica, se non ti serve avere una data reale e completa, siccome unixtimestamp è una convenzione che conta i secondi a partire da un giorno preciso (01/01/1970), tu "fai finta" che ogni intervallo sia riferito a quel momento (dale 00:00:00 del 01/01/1970 fino alle 23:59:59 del 01/01/1970) e il calcolo ti viene facile usando solo ore:minuti:secondi (o ore:minuti)

    :-D
    In realtà questi appuntamenti vengono fissati durante i vari giorni della settimana o del mese, ma per me non fa differenza. A me interessa solo sapere che, dopo aver inserito tutti gli appuntamenti, mi rimangono degli orari nei quali sicuramente l'operatore sarà libero indipendentemente dal giorno che scelgo.

    Mettiamo per assurdo che un operatore abbia in totale un solo appuntamento, sempre di lunedì e sempre dalle 12:00 alle 13:00. Gli altri giorni della settimana l'operatore sarà disponibile dalle 12:00 alle 13:00, ma non è un dato che mi interessa. Mi serve solo sapere che qualunque giorno io scelga, dalle 00:00 alle 11:59 e poi dalle 13:01 alle 23:59 sia sempre disponibile

    Ecco perché voglio lavorare su un giorno ipotetico (purtroppo con il problema che un appuntamento possa accavallarsi come orario).
    Ultima modifica di jip77; 23-02-2023 a 19:12

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.