Mi scuso sentitamente di non saper usare un adeguato linguaggio informatico, avendo un’estrazione meccanico strutturale. Il corso di informatica più avanzato che ho seguito in presenza dev’essere stato Excel base.
Mi spiace di non capire pressappoco nulla di server anche se nella mia carriera ho dovuto anche installarne o fare la manutenzione su altri (Windows e Linux).
Mi spiace anche di dovervi fare ascoltare delle banalità, che vi hanno fatto perdere tempo.
ASP.NET? Studiando la sera e provando a fare anche quello che non sapevo fare, ho messo su un sistema con interfaccia WEB che gestisce 20 tipi di profili utente, decine di migliaia di item tutti diversi, pianifica grosse spedizioni con centinaia di casse e migliaia di oggetti, pianifica risorse, aree, carico lavoro e altre amenità simili operando su 4 db SQL Server e 4 siti integrati. Ha import e output flessibili in Excel, generazione automatica di tabelle, grafici e immagini, emissione di documenti Power Point e Word, con grafici e tabelle quasi tutti personalizzabili. Quindi si, mi è capitato di usare ASP.NET (Visual Basic e C#) almeno in più o meno tutte le 200 pagine dell’attuale piattaforma, come su quelle di 4 o 5 siti fatti per divertimento, compreso quello che ora uso come muletto; per l’esattezza in larga parte generate del tutto Code Behind. Ammetto che alcune cose come certi aspetti di grafica o l’OpenXML all’inizio non sono state così facili, ma stranamente fino ad oggi mi sentivo abbastanza soddisfatta, dato che non è neanche il mio mestiere.
Poi mi è venuta l’idea di passare al Mobile usando Xamarin, che trovo gradevole, ma, si sa, i DB in locale sono così limitanti e il non poter accedere ai dati su un Browser è veramente fastidioso, quindi mi serviva questo tipo tecnologia, che non conosco, come tante altre cose.
Ringrazio cordialmente dei consigli preziosi e smetto di farvi perdere tempo, confidando che in un modo o nell’altro ne verrò a capo.
PS: nel 2023 non starei a insistere sulle distinzioni di genere.