Fammi capire.. il nome che appare nell'indirizzo del browser è quello originale, cioè si apre la pagina legittima e non una contraffatta??? Questo sarebbe abbastanza sconcertante, e in effetti, controllando la cronologia alla data corrispondente al clic, il sito registrato dal browser risulta quello originale. Ciò starebbe a indicare che il server PayPal invierebbe la pagina, ma io sarei deviato sulla linea del ladro durante la mia interazione con essa?? Una cosa del genere (cioè la sua concreta realizzabilità) mi sembra qualcosa di folle!
Ovvero, il codice dimostrerebbe che sarebbe di pertinenza PayPal, come mi avevi fatto notare? In tal caso la operatrice s'è sbagliata, ma mi chiedo come i truffatori possano fare partire email targate PayPal™... Di sicuro il messaggio non trova corrispondenze rispetto alla lista "Inviati" della cronologia che risulta a PayPal, come gentilmente l'operatrice, controllando, mi ha evidenziato.Riguardo al dominio emails.paypal.com invece qualcuno mente :-D
Per come possano poi aver dedotto i miei dati, beh, la domanda era abbastanza retorica: fra le mille possibilità, basta per es. una violazione della casella email :-)


Rispondi quotando