Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Visualizzazione discussione

  1. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di filips
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Seconda stella a destra (questo e' il cammino)
    Messaggi
    155
    Quote Originariamente inviata da Dascos Visualizza il messaggio
    Sì è così, agendo o sulla cache o direttamente sul dns tu credi di andare su paypal.com (64.4.250.36) ma in realtà vai su paypal.com (1.2.3.4) e non te ne accorgi]
    Fammi capire.. il nome che appare nell'indirizzo del browser è quello originale, cioè si apre la pagina legittima e non una contraffatta??? Questo sarebbe abbastanza sconcertante, e in effetti, controllando la cronologia alla data corrispondente al clic, il sito registrato dal browser risulta quello originale. Ciò starebbe a indicare che il server PayPal invierebbe la pagina, ma io sarei deviato sulla linea del ladro durante la mia interazione con essa?? Una cosa del genere (cioè la sua concreta realizzabilità) mi sembra qualcosa di folle!

    Riguardo al dominio emails.paypal.com invece qualcuno mente :-D
    Ovvero, il codice dimostrerebbe che sarebbe di pertinenza PayPal, come mi avevi fatto notare? In tal caso la operatrice s'è sbagliata, ma mi chiedo come i truffatori possano fare partire email targate PayPal™... Di sicuro il messaggio non trova corrispondenze rispetto alla lista "Inviati" della cronologia che risulta a PayPal, come gentilmente l'operatrice, controllando, mi ha evidenziato.

    Per come possano poi aver dedotto i miei dati, beh, la domanda era abbastanza retorica: fra le mille possibilità, basta per es. una violazione della casella email :-)
    Ultima modifica di filips; 24-02-2023 a 21:51
    Per fare un tavolo ci vuole un fiore.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.