@vnt54
Non serve a nulla il registro, se uno è delinquente non gli importa, ed ormai chiamano solo quelli. Inoltre il registro dovrebbe funzionare al contrario, ovvero mi dovrei iscrivere io per permetterti di romper... emmm di darmi i "tuoi" UTILISSIMMI messaggi pubblicitari, e non oppormi perché "tu" non lo faccia. Così nell'arco di un mese chiudono tutti liberandoci una volta per tutte, tanto chi lavora li viene sfruttato e viene pure messo a rischio di commettere una truffa (la responsabilità penale è personale) per due centesimi.
Io da molti anni ormai non rispondo più, a meno che non abbia il numero tra i contatti (i più li silenzio proprio a priori con qualche database che mi dice: "Numero SPAM"). Ovviamente se il numero è anonimo oltre a non rispondere, se scopro in seguito che sta tra i contatti, allora lo cancello proprio. I rimanenti, se la cosa è importante, mi aspetto che mi mandino un messaggio indicando chi sono e il motivo della chiamata. Se hai il numero allora puoi utilizzare la messaggistica di vario tipo, quindi fallo! ANCHE SU FISSO, se non lo fai è certo che sei un "rompiglione" (inteso per lo scocciatore). Inoltre esistono i messaggi in segreteria ecc... il vero problema è che la maggior parte delle persone è curiosa, quindi risponde, e chi lo fa non se ne libera più.
Secondo me dovrebbe diventare buona educazione non rispondere MAI se è il primo contatto, e tutti dovrebbero attendere che prima si dichiarino e dicano il motivo della chiamata, in modo da diventare una buona abitudine.
A dire il vero stavo pensando di fare un app (dipende dal telefono/linea che usi) che filtra le chiamate, così da non riempirmi nemmeno il registro, e nel caso non sia tra i contatti, risponde automaticamente al primo squillo (anzi prima) con un messaggio contenente le istruzioni per contattarmi a quel numero, se non lo fa il tuo numero rimane bannato d'ufficio. Così mi tutelo anche da chi potrebbe dire: "ma io non sapevo...".