Chiaro, non ti ho dato una soluzione pronta all'uso. Certamente mettere quella parte nello script, così come è, non produce alcunché... lo davo per scontato, ma evidentemente non sono stato abbastanza chiaro
Mi quoto e ripeto:
Ancora una volta, come tutte le altre, devo ribadirti che senza vedere la pagina in azione è alquanto difficile capire come, e soprattutto dove, andare a mettere le mani.Originariamente inviata da KillerWorm
Hai fatto benissimo a riportare la pagina salvata e i vari video per chiarire al meglio il problema, ma anche in questo caso non basano. Bisogna capire come agisce la parte di gestione del lettore di codici a barre, se ha delle eventuali API da poter usare per rilevare e quindi modificare il valore prima che sia inserito nel campo, o quantomeno, come viene popolato quel campo per poter eventualmente correggerne il valore una volta inserito.
Nella pagina salvata non vedo script che riguardano questa parte, per cui dovresti essere tu a cercare il modo e il posto in cui inserire quanto suggerito o, quantomeno, dovresti fornire tutte le indicazioni del caso riguardo il contesto di utilizzo.
Come avviene l'inserimento automatico del valore?
C'è un qualche evento relativo alla lettura del codice col lettore?
Ci sono delle documentazioni a riguardo?
EDIT: ho visto ora il tuo edit dove hai aggiunto il codice originario, ma il codice HTML non basta. Bisogna capire come agisce il lettore di codici per inserire il valore nel campo.
Quel campo deve essere selezionato dall'utente, così che usando il lettore si riversi automaticamente il valore?
Quando il campo viene popolato automaticamente attraverso il lettore, avviene un qualche evento per quel campo (ad es. input o change o qualcos'altro)? Puoi verificare?
In questo caso si potrebbe pensare di inserire la correzione su un qualche tale evento.
Dopo che il campo viene popolato, sta all'utente cliccare per procedere con l'operazione di ricerca? Oppure la cosa avviene in automatico?
Se il campo risulta attivo (quindi ha il focus), uscendo dallo stesso avverrebbe un evento blur, per cui si potrebbe pensare di inserire la correzione in questo evento.
Però devi indicare tu cosa sta avvenendo, altrimenti andare sempre avanti per ipotesi diventa estenuante![]()