No, quelli non sono ascendenti, ma piuttosto sono fratelli.Originariamente inviata da ivanisevic82
Devi considerare gli elementi non static che sono "antenati" (quindi genitori, progenitori) di quell'elemento.
Seguendo la genealogia da body fino a #Titoli, sul tuo sito (che hai aggiornato) ora vedo questo:
Quindi avremo che #Titoli ha come box contenitore #header_container (che è relative) ma a sua volta questo si posiziona rispetto a #header_container_sfondo, il quale (essendo fixed) si posiziona rispetto al viewport.codice:<body> <div id="container"> (static) <div id="header"> (static) <div id="header_container_sfondo"> (fixed) <div id="header_container"> (relative) <div id="Titoli"> (absolute) </div> </div> </div> </div> </div> </body>
Va da sé che #Titoli, se pur in modo indiretto, mantiene anche lui il riferimento di base del viewport.
Ora, potresti mettere #Titoli proprio dentro <div id="header">, magari alla fine (cioè dopo il div #header_container_sfondo), questo infatti scorre normalmente con i contenuti (essendo static). Tuttalpiù potresti rendere quest'ultimo relative, e posizionare quindi #Titoli (che è absolute) rispetto a questo.
Fai però attenzione alle varie impostazioni responsive, perché l'altezza dell'header (cioè dello slide di immagini) si riduce su schermi piccoli, per cui il posizionamento del titolo potrebbe creare problemi in quel caso.