Quote Originariamente inviata da italo2008 Visualizza il messaggio
L'ambiente di sviluppo con cui ho a che fare è LASAL class2 di Sigmatek.
Non l'ho scritto prima solo perchè le mie speranze di trovare uno che lo usa su questo forum sono abbastanza scarse, ma non si sa mai...
Ok, pensavo fosse qualcosa basata quantomeno su un linguaggio standard e non così "custom" e di nicchia.

Quote Originariamente inviata da italo2008 Visualizza il messaggio
quello che non riesco a capire è come creare un array di oggetti, analogamente agli array di functionBlock. Mi dà la possibilità di creare Array di tipi di dati base o di strutture di questi, ma non di oggetti di una classe.
Forse il concetto di "tipo di dati" che ho io in testa non è lo stesso della programmazione a oggetti. In codesys, una volta che si definisce un FB "pippo", io ho a disposizione il tipo di dati "Pippo", ma qua mi sembra che non sia così
Secondo me, per risolvere la problematica, il primo step da affrontare è uno solo: studiare la OOP e i suoi principi, quindi acquisire le nozioni di classi, interfacce, metodi, membri, visibilità, istanze, ecc.

Una volta che la OOP è un background chiaro dal punto di vista delle nozioni, sarà senz'altro più facile capire quali elementi corrispondono alle strutture che troviamo nel linguaggio "vecchio", e come effettuare una traduzione efficace (non necessariamente 1 a 1) della logica nel linguaggio di partenza nel contesto del nuovo linguaggio.

"Aggredire" una singola struttura cercando il corrispondente diretto nella OOP, che non è detto che esista, credo sia un modo per sfruttare poco l'OOP per quello che è, col rischio anzi di creare una architettura che sia meno gestibile rispetto alla precedente, sebbene il linguaggio di partenza fosse meno efficace.