C'era esplicitato solo che quella feature si ottiene dal server Web: ASP.NET non c'entra nulla.
Poi l'autore della discussione non ha più risposto.
Questo aspetto è chiaro.
Qui sta il problema: cosa vuol dire "loggato"? Se si intende che ha eseguito il login nelle pagine ASP.NET, allora è una cosa che riguarda ASP.NET e non i file cosiddetti "statici", quindi si deve passare attraverso .NET per questo genere di esigenze.
Trattandosi di logica custom, l'accesso a quei file va semplicemente fatto attraverso una "pagina ponte" realizzata appositamente per supportare le logiche di cui hai bisogno, implementata in .NET usando VB.NET o C#.
Più che accesso ai file, sembra una gestione documentale, anche se minimale: i file vanno inseriti sotto una cartella privata, affinché non siano accessibili proprio a nessuno di nessuno, e vanno caricati e "serviti" dalla pagina ASP.NET che interfacciandosi al framework gestisce tutta la fase di autenticazione con logiche custom.
Tutte le altre strade - che ci sarebbero, non le escludo - sono più complesse. Direi inutilmente più complesse.
No, perché non passi da pagine ASP.NET, quindi non viene "triggerato" (scusa il termine) l'ecosistema .NET, a meno di non attivarlo per tutti i file, ma ciò vuol dire che il framework interverrà anche per gestire le risorse più comuni come i semplici file, ed è altamente inefficiente. Meglio a questo punto impostare una "pagina ponte" con le caratteristiche indicate sopra, secondo me.
Il link che avevo postato prometteva questo ma al momento non sono ancora riuscito a farlo andare...
Vedi sopra. Secondo me è la soluzione più semplice.![]()