Infatti, quello che dici è corretto, ma supponi che nella pagina gira una app che utilizza valori memorizzati in SESSION. Se l'utente duplica la pagina e naviga nell'app modificando o inserendo dati, i valori nella SESSION potrebbero essere modificati di conseguenza, per cui, se l'utente ritorna sull'altra finestra e da qui ricomincia il lavoro, potrebbe trovare dati non attesi frutto della SESSION modificata.
Spero di essere stato chiaro.
Che poi in realtà (forse) basterebbe che alla duplicazione della pagina si potesse associare una id_session differente.