Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
Scusa il ritardo ma non avevo visto la tua risposta; ogni tanto il forum fa le bizze e non segna l'ultimo post nel riepilogo delle discussioni.

Non so se nel mentre hai risolto qualcosa, in caso contrario bisognerebbe andare per gradi per per risalire alle eventuali cause del problema.
Carissimo buona sera,
prima di tutto devo ringraziarti ancora per la tua disponibilità, di essere persona di parola e che non abbandona la discussione quando dall’altra parte si chiede aiuto (chi chiede aiuto ha sempre bisogno di risposte concrete).
In questi giorni, visto che non avevi postato altro, ho pensato che ci fosse qualche problema, così nel frattempo ho letto centinaia di pagine a proposito dell’argomento cache, perché intuivo che il problema fosse proprio lì.
Infatti... il problema non è solo mio, o meglio, ma di tutti i browser che oltretutto si comportano anche in maniera differente.


Ci sono effettivamente dei modi per eseguire un reset di files e altre cose vedi:


Tip: Functions that are caching:


PHP clearstatcache() Function


stat()
lstat()
file_exists()
is_writable()
is_readable()
is_executable()
is_file()
is_dir()
is_link()
filectime()
fileatime()
filemtime()
fileinode()
filegroup()
fileowner()
filesize()
filetype()
fileperms()


ma di variabili in memoria del browser: nulla tranne l’intervento manuale che ho trovato da qualche parte in rete e che riporto esattamente:


Come Forzare il Refresh di una Singola Pagina


Prima di cancellare l’intera cache del browser, un trucco che potete provare è quello del “force refresh”. Di solito, quando si aggiorna una pagina, il browser serve ancora la versione in cache della pagina invece di scaricare di nuovo tutte le risorse. Ma è possibile bypassare la cache e forzare un aggiornamento completo utilizzando alcuni semplici tasti di scelta rapida:


Browser Windows e Linux: CTRL + F5
Apple Safari: SHIFT + pulsante della barra degli strumenti Reload
Chrome e Firefox per Mac: CMD + SHIFT + R
Ripetiamo, questo metodo bypassa la cache solo per la pagina specifica su cui vi trovate. Lascia il resto della cache del browser intatta. Pertanto, questa soluzione è ottima se si verificano problemi con una sola pagina. Ma se volete resettare completamente (ad esempio, per un intero sito), è meglio cancellare l’intera cache del browser.


Comunque la tal cosa sopra menzionata a me NON VA BENE in questo caso perché ho bisogno di usare il mio file anche su iPhone, senza incertezze, non posso usare i metodi sopra menzionati.


Allora mi sono convinto di una cosa, ho esaminato il comportamento del mio (più tuo) lavoro e ho visto che quando chiedevo il ripristino dei dati con alcune modifiche e in certe circostanze i valori non variavano.


Allora... perché non mettere un altro form con l’intento di recuperare i dati?


Evvaiiiiii in questo modo ho visto che al caricamento della pagina cliccando sul benedetto Reload Data... Tadaaaaaa i dati erano sempre lì a fare il loro dovere.


Questo mi ha anche permesso di:
- scegliere di recuperare i dati
- oppure di iniziare tutto da zero


Grazie per la tua pazienza e ti allego sommariamente il codice di seguito.


Ma domani ti devo chiedere una cosettina ancora abbastanza banale.


Il tutto è caricato su A..ba, lavora in https:// e php 8 posso controllare permessi e altro, ma non era questo il problema.