Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Sbirciando ho visto che esiste il progetto multi piattaforma.
    Sì, con Delphi puoi creare applicazioni usando due librerie: la VCL (Visual Component Library), che di fatto è una delle librerie più longeve e mature per lo sviluppo Windows e che abbraccia le API fino a quelle delle versioni più recenti (come Windows 11), e FireMonkey (abbreviata in FMX), che assomiglia alla prima in alcuni aspetti ma non è progettata per essere compatibile con essa, in quanto ha come finalità il supporto allo sviluppo cross-platform (quindi oltre a Windows anche Mac, iOS, Android e Linux).

    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Mi sono chiesto, se svilupppo un progetto che richiede librerie di comunicazione con database (esempio, SQLite), immagino si possa pubblicare per ogni piattaforma la libreria appropriata, ma a livello di codice?
    La connessione a qualunque base dati, che sia locale (es. SQLite) o client/server (es. MySQL, SQL Server, ecc.), avviene tramite una libreria di componenti che è integrata nell'ambiente e che si chiama FireDAC.

    Questa libreria si appoggia a propri driver che sono sviluppati nello stesso linguaggio e che sono disponibili per tutte le piattaforme, quindi il codice per accedere a qualsivoglia database, ma anche a qualsiasi altra feature che le piattaforme mettono a disposizione, grazie all'uso di specifiche classi che si adattano al contesto di esecuzione, è sempre lo stesso, identico, uguale.

    In sintesi, creando una Multi-Device Application, si usa un singolo sorgente per indirizzare tutte le piattaforme supportate.

    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Cioè, scrivo le righe che estraggono dei dati da un db sqlite che usano - esempio - la libreria x per Win32.
    Android avrà la sua specifica libreria, ma lo stesso codice mi darà errore perchè la lib è diversa.
    Devo usare forse - anche - una libreria multipiattaforma?
    E' proprio questo il punto focale: non hai una libreria diversa, ma un'unica libreria che è crossplatform e che è la stessa da utilizzare indipendentemente dalla piattaforma, la quale sfrutta un driver specifico che varia a seconda del formato di database a cui si deve accedere.

    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Parlo senza aver scritto un progetto quindi scusa se la domanda è "astratta"
    Ci mancherebbe, è una domanda più che lecita e che in effetti potrebbe sorgere spontanea a chiunque.

    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Ho visto solo un tuo video di illustrazione di base.
    Grazie mille! Qualunque suggerimento su cosa sarebbe interessante approfondire è sempre ben accetto, visto che in questo periodo mi piacerebbe fare contenuti sul tema e dare delle risposte (possibilmente "multimediali") alle domande più frequenti.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Grazie mille! Qualunque suggerimento su cosa sarebbe interessante approfondire è sempre ben accetto, visto che in questo periodo mi piacerebbe fare contenuti sul tema e dare delle risposte (possibilmente "multimediali") alle domande più frequenti.
    Grazie Marco, sei stato molto esaustivo. Non scrivo molto sui vari forum ma ti leggo (su vari forum e altro).
    Dovessi esprimere un interessamento, mi piacerebbe un video che approfondisca proprio quest'aspetto e nello specifico un progetto multipiattaforma per la connessione remota a MySQL.
    A presto.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  3. #13
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Dovessi esprimere un interessamento, mi piacerebbe un video che approfondisca proprio quest'aspetto e nello specifico un progetto multipiattaforma per la connessione remota a MySQL.
    Se parliamo di sviluppo mobile - giusto per rimanere in tema - a prescindere dalla tecnologia e dal linguaggio utilizzato (Kotlin, Delphi, Flutter, ecc.) tipicamente NON si fanno connessioni remote a database client/server: questo perché la connettività dei device è molto instabile (per natura), anche quando siamo connessi tramite WiFi, ed è quindi uno scenario che non favorisce l'uso di questo tipo di database, oltre al fatto che in questo modo la base dati verrebbe esposta automaticamente a chiunque, con possibili problemi di sicurezza.

    La prassi è creare una API (Web API, REST API, Web Service, ecc.) che riceva le richieste dal device, faccia l'interrogazione richiesta al DB e restituisca poi i dati.

    In sintesi, i dati vengono messi "in mobilità" (come si suol dire), ossia resi accessibili tramite un layer intermedio che funge sia da scudo sia da interlocutore per l'architettura che sta dietro, che oltre al DB potrebbe comprendere anche molti altri servizi e topologie.

    Concludendo, da un'app mobile - per quanto possibile - non ci si collega direttamente a MySQL (o ad altri database di tipo client/server).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Se parliamo di sviluppo mobile - giusto per rimanere in tema - a prescindere dalla tecnologia e dal linguaggio utilizzato (Kotlin, Delphi, Flutter, ecc.) tipicamente NON si fanno connessioni remote a database client/server: questo perché la connettività dei device è molto instabile (per natura), anche quando siamo connessi tramite WiFi, ed è quindi uno scenario che non favorisce l'uso di questo tipo di database, oltre al fatto che in questo modo la base dati verrebbe esposta automaticamente a chiunque, con possibili problemi di sicurezza.

    La prassi è creare una API (Web API, REST API, Web Service, ecc.) che riceva le richieste dal device, faccia l'interrogazione richiesta al DB e restituisca poi i dati.

    In sintesi, i dati vengono messi "in mobilità" (come si suol dire), ossia resi accessibili tramite un layer intermedio che funge sia da scudo sia da interlocutore per l'architettura che sta dietro, che oltre al DB potrebbe comprendere anche molti altri servizi e topologie.

    Concludendo, da un'app mobile - per quanto possibile - non ci si collega direttamente a MySQL (o ad altri database di tipo client/server).
    capito
    e se invece volessi leggere (esempio) un file excel in locale, quali librerie dovrei utilizzare sia per win che android?
    Ultima modifica di Misterxxx; 30-11-2023 a 13:46
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  5. #15
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    e se invece volessi leggere (esempio) un file excel in locale, quali librerie dovrei utilizzare sia per win che android?
    Per quello ci sono varie strade, tipo Apache POI e altre librerie, ma qui si subentra nella banale ricerca di componenti e librerie di terze parti dedicate a compiti specifici per cui basta Google.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Sì, era per capire. Proverò ad avvicinarmi a Delphi.
    Non lo faccio per lavoro, ma per hobby, finora ho usato VB.NET e un poco JAVA.
    Sì, lo so che VB è vecchio, ma lo sono anche io e insieme ci capiamo
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  7. #17
    Ri buongiorno a tutti,
    ho deciso di provare Kotlin che ho già in gran parte studiato.
    Ora la mia domanda è: Kotlin è un linguaggio, ma per iniziare a muovermi nel mondo Android capendo bene cosa sono le Activity, i Service ecc. e come vanno gestite tutte queste caratteristiche, da dove posso partire?
    Magari qualcosa scritto in Italiano visto che con l'inglese non vado fortissimo
    Grazie.
    Stefanoxjx

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Quote Originariamente inviata da stefanoxjx Visualizza il messaggio
    Ri buongiorno a tutti,
    ho deciso di provare Kotlin che ho già in gran parte studiato.
    Ora la mia domanda è: Kotlin è un linguaggio, ma per iniziare a muovermi nel mondo Android capendo bene cosa sono le Activity, i Service ecc. e come vanno gestite tutte queste caratteristiche, da dove posso partire?
    Magari qualcosa scritto in Italiano visto che con l'inglese non vado fortissimo
    Grazie.
    intanto devi scegliere una IDE e ti consiglio Android Studio, poi trovi tantissima documentazione in linea (purtroppo anche se nn lo mastichi, parecchia in inglese), oltre ad una vastissima comunità sia kotlin, ma al momento sicuramente di più java
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  9. #19
    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    intanto devi scegliere una IDE e ti consiglio Android Studio, poi trovi tantissima documentazione in linea (purtroppo anche se nn lo mastichi, parecchia in inglese), oltre ad una vastissima comunità sia kotlin, ma al momento sicuramente di più java
    Ho già scaricato Android Studio e al momento sto leggendo la quida su questo sito che prima di postare la mia domanda non avevo trovato senzasperanza.gif
    Stefanoxjx

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Quote Originariamente inviata da stefanoxjx Visualizza il messaggio
    Ho già scaricato Android Studio e al momento sto leggendo la quida su questo sito che prima di postare la mia domanda non avevo trovato senzasperanza.gif
    se mastichi già programmazione OOP, non avrai problemi
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.