Ciao e benvenuto.

Quote Originariamente inviata da MarcelloSerra
nel senso che devo postare la domanda nella sezione CSS?
Lo staff ha già provveduto a spostare la tua discussione nella sezione corretta. In futuro fai giusto attenzione ad individuare la sezione più appropriata in cui aprire ogni singola tua discussione. Inoltre è bene usare i tag [CODE][/CODE] per postare opportunamente il codice nel forum (vedi regolamento di sezione); per il momento ho provveduto io, fai attenzione in futuro, grazie


Quote Originariamente inviata da MarcelloSerra
voglio togliere i fonts.googleapis e mettere dei miei fonts nel mio sito web.
Il modo che ho capito di dover fare è il seguente:
Qualche nozione di base è necessaria per capire meglio come funziona e come puoi eventualmente intervenire.

La proprietà font-family indica una lista di uno o più nomi (relativi a famiglie specifiche di font o a delle famiglie generiche) che vengono considerati in ordine prioritario da sinistra a destra.
Vale a dire che il primo nome viene considerato se tale font esiste (è installato, incluso, supportato...), altrimenti viene preso il secondo se esiste, altrimenti il terzo e così via.
Se nessuno dei nomi indicati è supportato, verrà comunque considerato un font di default.


Quote Originariamente inviata da MarcelloSerra
Il mio dubbio è il seguente: se metto semplicemente

font-family: 'Arial', 'Serif'

senza specificare i fonts woff e woff2, i browser trovano i caratteri Arial e Serif senza problemi oppure alcuni browser potrebbero non trovare quei fonts?
Andiamo in ordine:

Arial è uno di quei font definiti come Web Safe Fonts, cioè supportati dalla stragrande maggioranza dei browser/sistemi operativi. Presupponendo che sia già disponibile sul sistema di ciascun utente, non c'è nessun bisogno di includerlo con qualsivoglia altro formato.

Inoltre, in questo caso ti direi che è pressoché impossibile che siano considerati gli altri font a seguire se indichi questo come primo della lista. Sarà infatti considerato questo come prima scelta e a questo punto è quasi inutile che tu vada anche ad includere il tuo "open_sansregular".
Nel caso che hai riportato, a meno che non ci siano altre regole che sovrascrivono questa proprietà, sarà presumibilmente considerato sempre e solo Arial.

Il secondo nome indicato è 'Serif' (che hai scritto tra apici). Qui però c'è qualche cosa di ambiguo, che non mi torna.
Il nome serif (quando indicato senza apici) è infatti una keyword che specifica una famiglia generica di font (vedi documentazione), ma il fatto che tu lo abbia indicato tra apici induce il sistema a considerarlo come un nome specifico, per cui il sistema va a cercare proprio il font (o meglio, la famiglia) con quel nome.
Ora "Serif" (come nome di famiglia di font) non è certamente un Web Safe Fonts, per cui, a meno che non sia incluso in qualche modo, questo verrà teoricamente scartato a prescindere.

In secondo luogo, Arial è un font sans-serif (cioè senza grazie), quindi trovo controverso il fatto che tu abbia specificato un cosidetto "Serif" (che presumibilmente è un font con grazie) nel caso in cui Arial non sia considerato.

Comunemente si specifica una famiglia generica come ultimo nome della lista (vedi guida), in modo che il sistema consideri comunque un font "similare" a quelli specificati, quando questi non vengono trovati.
Nel tuo caso è forse più sensato avere una cosa del genere:
codice:
font-family: 'open_sansregular', 'Arial', sans-serif;
Quote Originariamente inviata da MarcelloSerra
Per quanto riguarda poi il carattere open_sansregular, è sufficiente indicare solo il .woff e -woff2?
Ti direi di sì. Questi due formati sono attualmente ben supportati da tutti i moderni browser e sono chiaramente più performanti rispetto agli svariati predecessori.
A meno che non ci sia qualche particolare ragione, ad es. sia necessario il supporto su browser "preistorici", è più che sufficiente l'inclusione di questi due soli formati.