Prima di tutto ti suggerisco di cambiare i parametri che usi per avanzare le tue richieste economiche.
Evita di parlare di netto al mese, proprio perche' ci sono contratti da 13 mensilita', 14, 15, 12....e a quel netto ci possono arrivare poi aggiungendo indennita' e porcate (utilizzate in questo modo) varie.
Contratta sulla RAL, retribuzione annua lorda. Da li non si scappa, non possono fare magheggi tipo trasformarne parte in spese trasferte ed altre schifezze del genere. Poi dalla RAL al netto mensile, ci pensi te a farti il calcolino con i milioni di tool online.
Poi oltre la RAL chiarisci se c'e' o no un bonus, a cosa e legato ( di solito una parte alle performance personali ed una a quelle dell'azienda), a che percentuale dello stipendio ammonta il bonus in caso di raggiungimento del 100% degli obbiettivi ( di solito dall'8 al 12 %) e magari chiedi anche la percentuale in caso di overperformance.
Poi vabbe c'e' tutta la roba aggiuntiva, come buoni pasto, se c'e' una indennita di trasferta (oltre alla copertura delle spese di trasferta), se ci sono altre "perkes" come indennita' di trasporto (una roba per coprire le tue spese per raggiungere l'ufficio o il cliente), etc etc.

Quando si e' trovato l'Accordo fatti spedire una offerta di lavoro scritta con i dettagli di quanto sopra.....o per lo meno con RAL e bonus nero su bianco.

Una volta in azienda, ogni variazione contrattuale, anche quelle legate alla tua retribuzione, le devi richiedere per iscritto. In realta' non dovresti richiederle, dovrebbero automaticamente inviarti loro la lettera scritta e firmata.