Certo! Capisco la tua esigenza di creare una struttura con quattro elementi, dove solo uno (D) ha una larghezza specifica, mentre gli altri (A, B, C) devono adattarsi automaticamente all’intero spazio disponibile. Senza aggiungere nuovi div, possiamo raggiungere questo obiettivo utilizzando CSS Flexbox.
Ecco come puoi farlo:
HTML Markup: Inizia con il tuo markup HTML. Assicurati di avere quattro elementi (A, B, C e D) all’interno di un contenitore principale. Ad esempio:
HTML
<div class="container">
<div class="element">A</div>
<div class="element">B</div>
<div class="element">C</div>
<div class="element">D</div>
</div>
CSS Flexbox: Aggiungi il seguente stile CSS al tuo foglio di stile:
CSS
.container {
display: flex;
flex-direction: column; /* Imposta l'orientamento verticale */
}
.element {
flex: 1; /* Fai in modo che tutti gli elementi occupino lo stesso spazio disponibile */
border: 1px solid #ccc; /* Aggiungi bordi per visualizzare gli elementi */
padding: 10px; /* Aggiungi spazio interno per una migliore leggibilità */
}
.element:nth-child(4) {
flex: 0; /* Imposta la larghezza specifica per l'elemento D */
width: 200px; /* Ad esempio, imposta la larghezza di D a 200px */
}
Il contenitore .container utilizza display: flex per creare un layout flessibile.
L’orientamento verticale è impostato con flex-direction: column.
Tutti gli elementi .element all’interno del contenitore occupano lo stesso spazio disponibile grazie a flex: 1.
L’elemento D (quarto elemento) ha una larghezza specifica impostata con flex: 0 e width: 200px (puoi personalizzare la larghezza come preferisci).
Risultato: Ora gli elementi A, B e C si adatteranno automaticamente all’intero spazio disponibile, mentre l’elemento D avrà la larghezza specificata.
Spero che questa soluzione ti sia utile! Se hai altre domande, sentiti libero di chiedere.