Esistono siti con molte più immagini e risorse che vengono caricate all'accesso.
Ma questa protezione deve essere tarata: è normale per un browser che carica una pagina Web e vede al suo interno riferimenti ad altre risorse esterne effettuare di conseguenza altre chiamate per poterle andare a scaricare. E' un meccanismo alla base del funzionamento del Web.
Scaricare le immagini referenziate da una pagina Web non può essere considerato un "attacco" per DoS.
Questo approccio - oltre ad essere intricato da gestire - non è garantito che funzioni in tutti i browser: alcuni di questi, tipo Chrome, possono ingaggiare un comportamento di ottimizzazione che previene il caricamento di immagini quando l'elemento o il suo contenitore non sono visibili, ma non è uno standard e potrebbe funzionare diversamente su altri browser, oppure in versioni precedenti del browser stesso.
A mio avviso, se proprio questo va gestito con uno script, sarebbe stato più opportuno (ma anche più semplice) gestire tutto in modo diverso: la pagina si presenta vuota, e solo tramite JavaScript si vanno all'occorrenza via via creando le immagini da visualizzare, scatenando quindi il download e la conseguente visualizzazione solo nel momento in cui JS crea l'elemento e lo inserisce nella pagina.
Io comunque, in linea di principio, rivedrei la configurazione del server e mi preoccuperei di fare svariati test, su diversi browser e anche dispositivi, per verificare il comportamento della pagina.
Segnalo che vi sono tanti framework (es. VueJS) che offrono strumenti per poter gestire nel modo corretto e con il minimo sforzo contesti di "progressive loading" all'interno delle pagine Web.
Ciao!![]()