Secondo me, i video su YouTube possono essere uno spunto per iniziare, ma serve ben altro approfondimento per poter capire bene i concetti.
Se le nozioni sono chiare, l'utilizzo della OOP nel tuo contesto dovrebbe risultare automatico.
Se non lo è, le opzioni possono essere due: o il contesto mal si adatta al paradigma, oppure i concetti non sono chiari come dovrebbero.
Per il resto, si dovrebbe andare molto più a fondo nell'architettura del tuo sistema per capire come fai le cose e in quali frangenti un approccio OOP potrebbe aver senso: la OOP non è una cosa che applichi come un attributo o una parola chiave e magicamente ottieni delle funzionalità, ma è anche e soprattutto una impostazione mentale, una visione di come il software viene modellato, e non solo per la rappresentazione delle strutture dati che ti trovi a manipolare (es. oggetti con i dati delle tue tabelle), ma riguarda pure l'architettura in sé.
Per fare un esempio, se devi fare un calcolo basato su opzioni variabili usando dei costrutti "if", puoi pensare di isolare quel calcolo all'interno di classi preposte, creando una classe base che identifichi il "calcolo" in sé, visto come operazione, e derivando da quella puoi implementare tutte le casistiche previste che hai elencato all'interno del tuo "if", sfruttando una gerarchia di classi piuttosto che isolare tutta la logica in un punto solo e discriminandola con un "if" complesso. Ma questo è solo uno dei tanti scenari.
La OOP è un punto di ingresso, una conoscenza di base, è un biglietto per poter successivamente espandere le conoscenze verso pattern e metodologie che sono l'applicazione pratica e reale dei concetti visti nella OOP; ad esempio i principi SOLID (cerca sul Web) oppure acquista il libro sul Clean Code, e troverai tanti spunti pratici dimostrativi che ti indicano espressamente come il codice deve essere scritto, sfruttando il paradigma OOP ma anche tante altre pratiche.