Tutto ciò che puoi fare in locale, puoi farlo anche in remoto, perché si tratta solamente di due copie del repository, messe in comunicazione via HTTP da Git.
I branch non sono altro che mere "etichette" applicate a specifiche commit, correlate tra loro per formare una storia.
E' come una variabile dichiarata che funge da puntatore: puoi darle il nome che vuoi.
Dovrebbe essere possibile rinominarlo in locale e fare "push" della modifica, ma alla peggio fai l'operazione sul server e poi scarica di nuovo il repository con i branch aggiornati.


Rispondi quotando