Non che sia una cima in materia....

Grazie ai puntatori puoi allocare della memoria dinamicamente cosa che con variabili normali non potresti fare, cioè le variabili puntano ad una zona di memoria ben precisa che rimane invariata fino alla fine dell'esecuzione del programma, coi puntatori puoi allocare e liberare diverse zone di memoria con la stessa 'variabile' durente l'esecuzione. Per esempio se devi usare un array per contenere dei valori, ma non sai quanti valori deve contenere lo puoi creare grazie ai puntatori. Poi ci sono le varie strutture di memorizzazione dinamica come liste, alberi, grafi anch'esse realizzate grazie ai puntatori.

Spero di avere detto solo c@##ate e di essere stato chiaro :gren:

Ciaoz