Questa e' la lettera di preavviso (che e' diversa da quella di richiesta dell'indennizzo, cioe' quando gia' conoscete il numero di giorni di guasto, ossia quando lo stesso e' gia stato riparato):


OGGETTO: preavviso richiesta indennizzo ritardo riparazione guasto linea ADSL.


Il sottoscritto XXXXXXXXXX, intestatario dell’utenza telefonica numero XXXXXXXXX, sulla quale è attiva la linea ADSL “Alice Flat” installata in data XX/XX/XXXX con login: xxxxxxx@tin.it , rende noto il decorso dei termini di riparazione del guasto alla suddetta linea ADSL, ATTUALMENTE NON FUNZIONANTE, segnalato al sevizio “187” di Telecom Italia, al Supporto Tecnico Virgilio/tin.it e al Responsabile Del Servizio Virgilio/tin.it , al numero telefonico 803380 in data xx/xx/xxxx con pratica n.xxxxxxxxx delle ore xx.xx per impossibilità di connessione a internet (Errore 650).
Visto che il disservizio (guasto) non è imputabile all’utente (il sottoscritto), ad apparecchiature da egli utilizzate, o comunque a cause di forza maggiore, si riserva il diritto di chiedere il rimborso del 50% del canone corrisposto a Telecom Italia, somma pari a Euro 18,47 per ogni giorno di ritardo nella riparazione del suddetto a partire dalla dal xx/xx/xxxx (secondo giorno lavorativo successivo alla segnalazione del guasto) come da art.7 punto.2 e punto.3, e art.26 punto.1 delle Condizioni Generali di Abbonamento applicate da Telecom Italia, in richiamo dall’art.34 del contratto ADSL da egli stipulato con Telecom Italia.
Si rende noto inoltre che in data odierna, xx/xx/xxxx alle ore xx.xx il guasto non è stato ancora riparato, il sottoscritto invierà quindi successivamente alla presente tramite raccomandata R/R a Telecom Italia, dopo la riparazione del guasto, ovvero alla ripresa di fruibilità del servizio secondo i termini contrattuali, la richiesta di indennizzo calcolato sul computo dei giorni complessivi di ritardo per la riparazione del guasto, ovvero a partire dalla data xx/xx/xxxx.


Distinti saluti,
XXXXXXXXXXXXXXXXXX