Ciao ,Originariamente inviato da devilman689
Il mio interrogativo era basato principalmente sui canali alfa.
Infatti il canale alfa veniva fuori dalla selezione di un area dell' immagine/testo, evidenziata dalla paletta livello, ctr+click sul testo per esempio, e poi nella paletta dei canali salva come canale o qualcosa del genere(scusa l'imprecisione, mi interessa capire il concetto :-)) quind facendo in questo modo il canale alfa e quasi come un livello tranne per il fatto ke l' area selezionata e solo una parte dell' immagine o del testo, se ho capito bene...![]()
il canale alpha è solamente una aggiunta all'immagine nella quale vengono memorizzate tutte le selezioni salvate e relative all'immagine.
Quello che vedi nel canale alpha non è l'immagine vera e propria , ma una geometria a scala di grigi e a8bit (255 gradazioni)che è la selezione che hai salvato o il programma automaticamente ha salvato per te.
Potendo contenere 255livelli di grigio , il canale alpha può di fatto ospitare non solo semplici selezioni , ma anche maschere (selezioni a trasparenza variabile).
Quando attivi un canale alpha ed editi , di fatto modifichi una selezione e/o una maschera , non l'immagine vera e propria se non per via indiretta.
Se il formato lo permette il canale alpha può essere salvato insiame all'immagine , ed in genere occupa ulteriori 8bit di color depth.
Ad esempio puoi salvare in RGB24bit che sono circa 16Mil di colori ,
se salvi anche il canale alpha l'immagine diventa RGBA e i bit 32.
![]()