Vi ringrazio delle molte risposte, anche a quelli che presumevano uno scherzo che scherzo non è.
Sul Mac quando si fa un disegno " a mano libera " - ripeto a mano libera - se l'area è circondata da pixels e si ingrandiscono, si vede chiaramente che un colore messo dentro puo' uscire da questa area solo se i pixels (p.es neri) sono attaccati per uno spigolo, mentre non avviene se sono attaccati per un lato. Quindi è sufficiente raddoppiare lo spessore dei pixels perchè i pixels interni non fuoriescano dall'area stabilita.
Nel PC questo non avviene. I pixels colorati fuoriescono dall'area dove sono stati messi - in maniera sia pur sfumata - anche se i pixels, che determinano il contorno, son attaccati l'un l'altro per i lati o se vengono raddoppiati. L'effetto è che spesso vanno a coprire in parte il colore messo a contorno del disegno. La cosa risulta ancora più evidente quando non vi è un limite e i due colori si mescolano l'un l'altro.
Vi invio un esempio, che spero sarà convincente e spero di ricevere una soluzione seria piuttosto che dei "non è vero ". In questo caso sto parlando del colore rosso che quando l'ho scritto era perfettamente nei limiti che doveva stare. Spero questa volta di essermi espresso abbastanza chiaramente.
Buone Festività a tutti
Sergio Rossi