La cosa pi banale che puoi fare aprire il file compilato con ad esempio il notepad e normalmente trovo: il nome/marca del compilatore e parte/tutti comanti leggibili...

Ti incollo qua sotto una parte di un progrmma C compilato con ul turboc della borland...



[...]
D|~uL3_^]UVVvt4< },d= ~ L
\
ˆ
 D
ˆD ^]U VW~v;>Dr
 PD F@= s3 F t P3PPWF @uvVW  でFvFFMN^FF<
u
FFFx+Ё |'+VPW[ ;tu=F+F1x~ ux+ v!VxPW ;ttŋF+F_^]U^F t P@^NV!rP^くF XP$]VW D tVYO u_^ Borland C++ - Copyright 1991 Borland Intl. Null pointer assignment
[...]


Come puoi vedere si legge Borland C++ - Copyright 1991 Borland Intl.

questo fa parte di una specie di heade (credo) perch successivamente si leggono i nomi delle librerie e tanto di comandi...
credo che fare il reverse engeneear o come diavolo si scrive non sia mostruosamente impossibile, e so che ci sono dei software dedicati allo scopo, basta un motore di ricerca (ad esempio google) e ne trovi a bizzeffe.

Aggiungerei....fatelo per una buona causa...tipo: ho perso il sorgente e mi rimane solo il file compilato...