Ecco il programma funzionante:
codice:
#include <stdio.h>
main(){
int a,b,c; /* Dichiara le variabili intere */
printf("\n\rQuesto programma si propone di risolvere una disequazione del tipo ax>b");
printf("\n\n\rInserire il coefficiente della x: a --> ");
scanf("%d",&a);
printf("\n\rInserisci b --> ");
scanf("%d",&b);
printf("\n\n\rLa disequazione da risolvere e':");
printf("\n\r\t%dx>%d\n\n\n\r",a,b);
if (a==0){ /* (a==0) e non (a=0) */
if (b<0)
puts("Disequazione sempre verificata.");
else
puts("Disequazione mai verificata.");
exit(0);
}
if (b==0)
puts("x>0");
else {
c=b/a;
if (a>0)
printf("x > %d",c);
else
printf("x < %d",c);
}
return(0);
}
/* EOF */
Originariamente inviato da michint85
Piccola modifica ma cmq non funziona
xke???
1) Gli if sono condizioni e non cicli.
2) Conviene che controlli meglio l'uso degli if in C del tuo programma.
3) (a=b) è un operatore di assegnazione in C!
Per fare una condizione si usa (a==b).
4) La %d stà per intero, non per "double".