Stabilito che il sito ed una pagina ci sono, resto però del parere di bo10646.
Visto che i vari sistemi di traffico non pensare che te ne porteranno tonnellate, è importante che quello che arriva non si disperda per futilità.
Fai una pagina dedicata al mese su cui c'è:
- nome dell'albergo, indirizzo, località e località famosa più vicina. Considera che non tutti sanno Folgarida.
- telefono e fax per la richiesta di informazioni. Molti lo preferiscono al sistema elettronico.
- prezzi
Delia (mia moglie) è un'accanita navigatrice di siti per vacanze (dall'hotel al bed&breakfast, ai viaggi last-minute, ecc. ecc.). Vedendola cercare, posso dirti alcune cose:
- salta categorigamente i siti che non espongono i prezzi
- salta quelli che non fanno capire in un lampo in quale località si trovano (e nessuno è obbligato a conoscere la geografia a memoria)
- salta quelli che non mettono telefono e fax. Lei tramite motore cerca i siti ma poi vuole il telefono per chiedere le informazioni.
- Delia di informatica ne sa ben poco. Quale motore usa? Quello del provider dove si connette.... Non sa neanche che si possa cambiare il motore di ricerca (speriamo non venga a leggere il forum)
Tramite Addword di Google, comincia a selezionare le chiavi interessanti sulla base del prezzo e dell'ipotesi di traffico. Non è detto che sia sufficiente comprare "hotel". Prova a verificare anche le altre keyword attinenti, poi quelle per la località (scegliendo una località famosa vicino), poi quelle sullo sci, sugli impianti, ecc. ecc.)
Es: sciare dolomiti, hotel dolomiti, hotels dolomiti, alberghi dolomiti.
Perchè dolomiti e non folgarida? Perchè mia madre che arriva dalla svizzera non cerca certo Folgarida. Cerca invece Dolomiti o Trentino (che conosce bene come nome). Ci viene spesso![]()
La pagina che dici di voler realizzare, preoccupati di metterla su uno spazio che ti dia i log e le statistiche. Compra il più piccolo pacchetto possibile per ogni chiave e poi nei giorni successivi stai a vedere chi arriva e con quale chiave. Questo ti darà modo di capire quali sono le chiavi sulle quali insistere.
Per l'internazionale, partendo prima si poteva pensare a Francia, Germania, Inghilterra. Forse ormai è un po' tardi e dovresti comunque fare almeno una pagina nelle rispettive lingue.
![]()


)
Rispondi quotando