nell'intento di chiarire ulteriormente aggiungo che xml si occupa di veicolare dati, non è in grado di fare la benchè minima elaborazione, e in questo differisce profondamente dai linguaggi di programmazione tradizionali come C/C++, pascal/delphi, basic, java, ma anche perl, asp, php e molti atri.
in questo suo essere "statico" assomiglia a html.
anche html veicola dati, ma lo fa mescolando i dati alla formattazione, rendendo molto difficile separare il cosa dal come.
xml è solo dati e struttura, la formattazione è delegata a regole estene (fogli di stile) ed è compito di applicazioni renderla correttamente.
xml non è affatto altrnativo ai linguaggi di programmazione tradizionali, non vi è modo in xml di fare cose basilari per un linguaggio di programmazione come operazioni matematiche, lettura/scrittura su file e stream, interagire con le periferiche etc.
xml da solo non è nemmeno alternativo ad html! altrimenti in internet vedreste un sacco di files xml, mentre invece è html a dominare incontrastato.
in verità il mondo dell'informatica ha campato almeno 30 anni senza xml e lo scambio di dati è sempre avvenuto. ma ogni programmatore, ogni softwarehouse, ogni società sviluppava i propri standards e protocolli (diciamo che serializzava i dati a modo suo...) rendendo i sistemi chiusi e per nulla interoperabili.
caso tipico: il csv, ma anche i db sql.
condizione del resto accettabile in un mondo di computers isolati, ora con la rete onnipresente e l'arrivo sul campo di battaglia di OS alternativi a win questa situazione è insostenibile.
ma noi che facciamo siti che ci facciamo con sto xml? un anno fà ne parlavano come se html fosse da buttare nel ce**o e invece poi...
l'esempio di che figate si possono fare ci viene da google, che rende i risultati del suo motore reperibili in formato xml, oltre che il solito html, questo permette una reale integrazione del motore di ricerca (con SOAP) nel nostro sito.
sto realizzando per conto di un cliente un sito di commercio elettronico, il mio cliente si appoggia ad una ditta di spedizioni per inviare la merce, ora quando qualcuno compra sul sito, io vado a calcolare el spese di spedizione da sommare al prezzo del prodotto.
se il sito dello spedizioniere pubbliccasse i prezzi dei suoi servizi in xml... anche i prezzi sul mio sito e migliaia di altri come il mio sarebbero sempre aggiornati automaticamente e infallibilmente!
peccato che non lo abbiano previsto.