se ho capito bene il chiarimento che hai chiesto:

client-side e server-side:
  • client-side: riguarda tutti quei documenti che vengono elaborati sul browser web dell'utente (pagine html, xhtml, xml, xsl, ecc.)
  • server-side: riguarda tutti quei documenti che richiedono prima di essere inviate al client un'elelaborazione sul server. le tecnologie lato server sono molto utili per creare siti dinamici, interfacciati con database (tipo mysql, sql server, ms access e xml). gli esempi più comuni di linguaggi server-side sono ASP, ASP.NET, JAVA (per quanto riguarda il software proprietario), PHP (per quanto riguarda l'open source).


per xml, xsl, ecc. non è richiesto nessun hosting particolare in quanto l'elaborazione avviene lato client, sul browser dell'utente.

per utilizzare xml unito a tecnologie lato server c'è invece il bisogno che sul server siano installate particolari librerie, tipo MSXML o Expat. Il primo per ASP, il secondo per PHP.

il codice lato server non arriva mai al client. per esempio questo forum è fatto in php e si interfaccia (penso), ad un database mysql. come puoi vedere però al tuo browser arriva soltanto normale html. questo perchè il codice php presente nelle pagine sul server è stato eseguito e sostituito con semplice html.

le inclusioni lato server servono in pratica per inserire una pagina dentro l'altra. l'inclusione avviene durante l'elaborazione lato server. anche le inclusioni non sono quindi visibili nel codice html inviato al client.
le pagine .shtml sono normalissime pagine html, ma in cui sono presenti anche inclusioni lato server. la pagina non verrà quindi inviata direttamente sul client, ma prima elaborata dal server. l'estensione è quindi diversa per non fare confusione con pagine in html semplice, che vengono invece inviate direttamente al client seenza elaborazione

spero di aver capito cosa chiedevi...

ciao