Originariamente inviato da r0x
Yassassin, potresti fare cosi`:

codice:
scanf( "%f", *( a + i ) + j );
proprio quello che cercavo. Lo fece vedere il prof all'univ ma non me la ricordavo più (e non trovavo gli appunti..... ). Ci ho perso mezza giornata

Originariamente inviato da r0x
Ma perche` proprio cosi` vuoi farlo?
Il prof... :quipy:

Originariamente inviato da r0x
Altrimenti, se hai gli elementi della matrice disposti su un array monodimensionale la "regola" del conto e` (posto 'm' il numero di colonne):

codice:
scanf( "%f", a + i * m + j );
Me lo segnerò, può tornarmi utile in futuro

Originariamente inviato da r0x
"a + i + j" non puo` funzionare, fondamentalmente perche` e` un puntatore a puntatore, non un puntatore (a e` float**).
Infatti

Già che mi trovo, vorrei togliermi un altro pensiero. Quando faccio l'allocazione dinamica di un array bidim, devo allocare prima le righe e poi le colonne o viceversa?? O è la stessa cosa??
E per finire (mi dimentico sempre, non picchiatemi, forse è la volta buona che me lo memorizzo) se scrivo un array m*n, m indica le colonne ed n le righe o viceversa??

Cmq grazie a tutti per l'aiuto.