Sì, infatti io mi ritengo "giovane" anche se non sono più un ragazzino come te, comunque, oltre che ad ascoltare (giustamente per certi aspetti) i prof bisognerebbe imparare anche a pensare con la propria testa e a vedere il mondo con i propri occhi, anche e sopratutto quando si è giovani, ti pare?Originariamente inviato da debbelandia
ci sono delle cose che si imparano solo quando si è giovani...
me lo ha detto un prof
Molto spesso è molto più giovane mentalmente uno che magari ha sessant'anni e che però ha conservato un'elasticità mentale tale da capire che nella vita si può imparare tutto da tutti, più giovani e più vecchi, senza costruirsi delle gabbie mentali su presunti limiti d'età nell'apprendimento.
Al Linux Day al quale ho partecipato ho visto un ex ricercatore del CNR partecipare a tutti i seminari organizzati dal LUG locale, questa persona avrà avuto forse settant'anni, mi è sembrato molto più "giovane" mentalmente di tanti ragazzini che conosco.
Anni fa, quando iniziai a praticare arti marziali, una cosa che mi colpì di un maestro di una delle scuole che ho frequentato fu il fatto che una delle prime sere, vedendo che c'erano molti nuovi allievi, disse "..se uno di voi, anche l'ultimo arrivato, pensasse che una tecnica o un principio di quello che insegno sia sbagliato o migliorabile, lo faccia presente, magari vede qualcosa che gli altri, confinati in gabbie mentali derivate anche dalla stessa esperienza, non riescono a vedere, e in ogni caso, anche se avesse torto, il chiarimento di tale dubbio porterà maggior convinzione in quello che sta facendo...", capito il mesaggio Debbelandia?![]()