ehi... non è una domanda tanto semplice. Il discorso è lungo e complesso.

Il fondamento della programmazione ad oggetti è che tramite i linguaggi OO (come C++. C#, Java) puoi fornire al calcolatore una logica che si avvicina di + alla realtà: nell'esecuzione del programma "istanzi" (cioè crei) delle entità, ovvero gli OGGETTI, che sono dotati di attributi (puoi accomunarli alle variabili usate comunemente in tutti i linguaggi) e metodi ( ovvero delle istruzioni che eseguono la logica , sovente modificando gli attributi).

Per farla semplica, pensa ad una persona:
questa può avere degli attributi (un nome, un peso, un N° di telefono...) e può eseguire delle azioni (correre, parlare, cambiare il n° di telefono).

Tutto ciò si realizza tramite l'utilizzo di classi, che puoi definire tu oppure possono essere "preconfezionate" ovvero già definite da altri come nelle librerie fornite dal .NET framework.

Il consiglio è di prendere un buon libro che parta da 0 e spieghi le cose con molta chiarezza. Su internet puoi inoltre trovare molto materiale.