sarebbe interessante poter fare un distinguo nella "selva" di tools per lo sviluppo 3d su web (pensando sopratutto in funzione degli obiettivi su cui si lavora); personalmente, per la pubblicazione di modelli 3d di prodotti dove sia richiesta buona interattività e ottima visualizzazione rendering, ritengo che la compressione metastream (il giustamente citato Viewpoint) dia risultati imbattibili; se l'obiettivo è invece navigare in un ambiente 3d (risolto piuttosto bene) mi sembrano interessanti le nuove funzionalità 3d della tecnologia shockwave...
Per il resto, se mi accontento di uno pseudo-3d per loghi, piccole animazioni wireframe etc.etc. mi sta bene anche il buon swift 3d ...