usa pure PhotoShop o, ancora meglio, un'applicazione vettoriale (Illustrator, Draw o Freehand...)...
per dei biglietti da visita è assurdo usare un programma di DTP tipo InDesign, PageMaker o X-press, non ne ricaveresti nessun beneficio...
per le dimensioni si sta dai 45x75/85 ai 56x88, puoi prendere come esempio una scheda telefonica o meglio ancora (se la tiratura non è elevata)farti consigliare dal tipografo che li stamperà (magari ha un po di spazio in altri lavori in macchina, o qualche scampolo di carta...)
per la ripetizione degli stessi su il foglio, devi valutare su quale formato ti è conveniente lavorare (sempre su indicazioni del tipografo)e quindi copiare ed incollare tante volte quanti sono i bigliettini per foglio...
se invece li stampi tu in casa con una stampante, probabilmente, (se il driver lo permette) nelle impostazioni della stampante puoi impostare quante copie per foglio, ma ti sconsiglio questa procedura...
per gli indicatori di taglio puoi anche non curartene, si arrangerà il tipografo a metterceli, sappi solo che se il biglietto da visita ha del colore o un'immagine al vivo (cioè arriva fin sul taglio), di sbordare di 5 mm. per lato dove c'è il colore o l'immagine al vivo(si chiama "abbondanza")...

Rispondi quotando