Dagli un'immagine Jpeg magari in RGB e ti ritrovi sodomizzato dopo 2 secondi

Cmq, in tipografia si possono portare anche i formati proprietari con cui il progetto è stato realizzato, rispettando alcuni criteri essenziali:

-- Allegare sempre i caratteri utilizzati
-- Le immagini utilizzate (se usate freehand è indispensabile)
-- Fornire una stampa del lavoro
-- Immagini sempre a 300 DPI (se sono di dimensioni elevate inserite pure versioni a bassa risoluzione, ed allegate quelle in alta. Il tipografo vi farà sicuramente un piacere e ve le sostituirà e soprattutto non sarete oggetto delle sue bestemmie durante l'apertura di un file con 10 immagini da 100 mega) :gren:
-- Sempre tutto! in quadricromia o colori pantone, non utilizzate valori esadecimali che con la tipografia non c'azzeccano per niente.