Non è così kozmic. Se pablotto compra quella foto da superstock non compra la foto ma ne acquisisce i diritti temporanei all'uso. E ti assicuro che, non essendo una foto royalty free, non può farci quello che vuole e tantomeno quando e quanto vuole.
L'acquisizione del diritto d'uso è temporanea e vincolata agli utilizzi dichiarati, che ne determinano anche il prezzo.
Per farti un esempio sarà diverso il prezzo se la usi su un sito internet per sei mesi piuttosto che se la usi per fare una campagna esterna su cartelli 6x3 per 15 giorni e così via. Se devi fare una brochure devi dirgli pure quante ne stampi e dove le distribuisci.

Non bisogna farsi confondere dal soggetto, il principio è lo stesso perchè tu paghi i diritti al fotografo per il suo lavoro, che è composto allo stesso tempo da elementi tecnico-professionali e creativi. Può variare il valore economico di questi diritti, certo, se la foto è puro documento o frutto di un lavoro creativo, ma il processo non cambia.

Se fotografo un albero faccio un lavoro "documentale" o faccio un lavoro "artistico"? qual'è il criterio per determinarlo?

Pablotto certo che non paghi i dititti a superstock e a qualcun'altro solo perchè è lo stesso soggetto, ma pagherai il diritto per usare una fotografia a chi te li cederà: se fosse come dici tu sarebbe impossibile utilizzare una foto, chessò, di Marylin Monroe. Hai presente quante volte e da quanti fotografi è stata fotografata?

saluti

ah, se scansioni un libro d'arte, o qualsiasi altro libro e lo usi in ambito professionale fai un abuso. Vedi un pò tu.

saluti