Ti assicuro che la distinzione delle foto in 3 tipologie non è frutto della mia fantasia, e ti assicuro anche che le foto documentali non godono di nessun diritto commerciale, possono essere utilizzate liberamente. Ascolta, come ti ho già detto il copyright protegge l'opera dell'INGEGNO e non della MACCHINA, non basta fare click per avere i diritti, altrimenti si potrebberero far valere i diritti anche sulle fotocopie.
Il soggetto in questo caso non ci interessa. Nelle foto documentali non ci devono essere elementi creativi.Non bisogna farsi confondere dal soggetto, il principio è lo stesso perchè tu paghi i diritti al fotografo per il suo lavoro, che è composto allo stesso tempo da elementi tecnico-professionali e creativi.
Come ti ho già detto spesso è difficile valutare questa cosa, anche perchè esisteranno anche casi al limite tra le due cose (anzi sono tre). In caso di controversie probabilmente sarà una commissione di tecnici a stabilirlo, ma questo esula dal discorso. Nel caso di una foto ad un quadro non c'è dubbio che si tratti di foto documentali, la foto ritrae l'oggetto così com'è.Se fotografo un albero faccio un lavoro "documentale" o faccio un lavoro "artistico"? qual'è il criterio per determinarlo?
Pierox, ripeto, non mi impunto su convinzioni mie, se trovo qualche link te lo posto.![]()

Rispondi quotando