chi mi suggerisce quale potrebbe essere una risoluzione per calcolare le derivate di una funzione in due variabile e possibilmente se mi sapreste suggerisre come poterlo programmare in vb?
chi mi suggerisce quale potrebbe essere una risoluzione per calcolare le derivate di una funzione in due variabile e possibilmente se mi sapreste suggerisre come poterlo programmare in vb?
non vorrei scoraggiarti... ma io e un mio amico sono due anni che lavoriamo su programmi di matematica e siamo impegnati a una cosa del tipo "derive"... il grossissimo problema è quello di convertire una stringa che contiene la funzione in un insieme di variabili coordinate che ne permettano l'analisi schematizzata... e ti assicuro che non è per nulla facile
ma voi a ke punto siete? nn avete fatto nulla di concreto tra l'altro se potessi avere alcuni codici giusto per farmi un'idea!!!!vi prego rispondetemi!!!Anke perkè cn la prof ke mi ritrovo (INCOMPETENTE) nn è ke possa fare molto!!!
ehm... di concreto qualcosa c'è anke... ma sono circa 3000/4000 righe di codice veramente complesso... e per ora ha grossissime difficoltà di calcolo: riesce ad analizzare un'espressione in modo decente (x ora non considera le cosa tipo sen, cos, log etc..)... ma quando deve semplificare e fare calcoli incontra grossissimi problemi... e non riusciamo a superarli agilmente
vabbè dipende dal genere di problemi ......se solo potessi vedere quel codice.......cmq le difficoltà mi appassionano e nn mi spaventano......!!!!io sn testarda.......alla fine ottengo sempre qullo ke voglio e kissà cn lamia testardaggine potrei riuscire a combinare qualkosa ed anke darvi qlke suggerimento!!!!!!!:sexpulp:
Curiosità:
che metodo usate più o meno per calcolare un derivata??
![]()
cerco di spiegare un po' quello che facciamo:
data un espressione del tipo
3x^2*(6x+2y^3-34(x+2))=(x+3)^(3x-2)+25xy-254/(x^2+1)^2
(quindi incasinata quanto vuoi...)
il programma riconosce i singoli monomi-polinomi e le loro relazioni... a questo punto (dopo 3000 righe di codice) l'espressione è scomposta... ma va semplificata: bisogna togliere le parentesi e semplificare i termini simili, ma non è facile: se ci sono denominatori, esponenti etc, non si riesce a trovare (io e il mio amico nn riusciamo) un sistema di variabili e un algoritmo che permetta di tener conto di tutti questi problemi...
scusate.......nn vorrei essere etikettata cm una rompi palle però mi direste da cosa potrei iniziare? un aiutino, 1 suggerimento qualsiasi cosa!!!!please:quipy: