Rispondo subito a una domanda: sì, sono difficili, in assoluto le più difficili che esistano. A mio avviso i percorsi migliori sono:

CCNA --> CCNP --> CCIE

oppure

CCDA --> CCDP --> CCIE

Per la CCNA è necessario dare un unico esame del costo di 119 euro + iva, idem per la CCDA. Per CCNP e CCDP occorre dare quattro esami da 119 euro l'uno, oppure due esami: uno che incorpora tre esami e uno finale (quindi la spesa è pari a 238 euro + iva).

Per avere CCNA e CCDA non è necessario nessun requisito, mentre:

- per la CCNP occorre essere CCNA
- per la CCDP occorre essere CCDA

Per la CCIE non è necessario nessun requisito, ma è talmente difficile che è assolutamente impensabile ottenerla senza avere la conoscenza necessaria a superare le precedenti: si tratta di una prova scritta, superata la quale si viene letteralmente rinchiusi per due giorni in un laboratorio dove non funziona una mazza e occorre sistemare tutto. Il tutto costa attorno ai 1000$, e la percentuale di successo si aggira attorno al 20%.

In realtà un requisito fondamentale è conoscere bene la lingua inglese scritta perchè è tutto quanto in tale lingua, e quando dico tutto intendo tutto: manuali, IOS di router e switch e gli stessi esami.

Le più richieste in Italia sono la CCNP e la CCDP. Da noi avere la CCIE è un lusso per pochi, per quanto ne so il centro più vicino per dare l'esame si trova a Bruxelles (qualcuno mi smentisca per favore!).

La CCNA è abbastanza richiesta, ma se non si ha esperienza sul campo è un pezzo di carta straccia e basta: a un datore di lavoro valido bastano due minuti per sapere se si è in grado o meno di operare su un router. Questo perchè per conseguirla sono ultimamente nate molte aziende che forniscono test e simulatori molto simili all'ambiente reale, grazie ai quali si può superare l'esame anche senza mai aver messo mano su un router qualsiasi. Il rovescio della medaglia è che ciò sminuisce il valore in sè della certificazione. Idem per la CCDA.

Essendo però un passaggio obbligato per le certificazioni di livello superiore, CCNA e CCDA restano il miglior punto di partenza nell'ambito delle certificazioni, MA non si deve assolutamente commettere l'errore di:

- ottenerne una e presentarsi a un'azienda come esperto di networking se non si ha già esperienza sul campo
- fermarsi a una delle due certificazioni entry-level

CCNP o CCDP sono d'obbligo per avere un buon curriculum, e ti assicuro che inserire una cosa del tipo "Certificato CCNA - in via di certificazione CCNP" nel CV fa la sua bella figura, anche perchè per una ditta avere personale certificato Cisco significa diventare partner dell'azienda suddetta e ottenere sconti per l'acquisto degli apparati... quindi, alle aziende conviene.

Per la CCNA o la CCDA non è necessario seguire dei corsi ma, ripeto, se non hai mai lavorato nel networking devi tener presente che ti serviranno a poco per i motivi sopra citati. Se hai bisogno di materiale di studio fammi un fischio.