Scusa, ma il byte è un'unità di misura basata sul bit (giusto?), che rappresenta il concetto di O/I, aperto/chiuso, acceso/spento, quindi è in base due. Pertanto misurando la quantità di informazione la misura nella stessa maniera sia essa informazione trasmessa (telecomunicazioni) che quantità di informazione disponibile (dischi fissi). In qualsiasi caso tutti sanno che 128 megabyte di ram (quindi non dischi fissi) non sono 128.000 kilobytes di ram, ma bensì 130.000 e qualcosa.
Correggetemi se mi sbaglio.![]()