Le problematiche di un proiettore, direi che sono "diametralmente opposte" a quelle di un filmato pubblicato sul web.
Il problema è il "collo di bottiglia" e che tutto il resto deve per forza adeguarsi a detto collo di bottiglia.
Facendo una similitudine con un'autostrada, il collo di bottiglia è quel tratto da percorrere dove, magari, ci sono dei lavori in corso, per cui il traffico deve per forza rallentare e fa niente se prima o dopo si può andare ai 200 km/h, quando si arriva al collo di bottiglia ci si deve adeguare!
Ora, sul web il collo di bottiglia è la "connessione" in quanto il "tratto + lento" di tutto il tragitto, tutto il resto passa in 2° ordine.
Con il proiettore invece, dove apparentemente non ci sono colli di bottiglia, dove "teoricamente" si può pigiare a tavoletta sull'acceleratore, saltano all'occhio altre magagne, in particolare la maggiore o minor richiesta di "performance" al nostro motore(leggi: CPU).
In un proiettore ce ne possiamo "fregare" (fino ad un certo punto) del peso in bytes del filmato , in quanto è già lì, disponibile sull'hard disk, dobbiamo invece prestare attenzione a certi tipi di animazioni che sono molto esigenti con la CPU (leggi variazione dell'alpha e "zoomate" di oggetti -anche se vettoriali- molto complessi).
Non è quindi il fatto di avere un unico file a renderlo "stressante" su un PC meno potente, nè tantomeno il fatto che sia diviso in scene, è il "tipo" di animazioni che hai scelto che incide sulle performance del PC meno potente.