Il marketing si identifica con l'attività di marketing, con il fare marketing.
L'attività di marketing, coinvolgendo tutti i processi aziendali, mette in relazione i prodotti, beni o servizi, realizzati o realizzabili dall'impresa con la domanda che il mercato esprime o può potenzialmente esprimere in relazione a quei beni o servizi.
L'azienda deve mettere a disposizione della domanda il prodotto giusto al momento giusto nel luogo giusto al prezzo giusto - e di tutte queste attività deve dare idonea informazione al mercato di riferimento.
Quali sono le attività del marketing management:
- Analisi della domanda
- Progettazione e sviluppo del prodotto che soddisfi la domanda
- Soddisfazione delle aspettative del consumatore, volte all'incremento della fedeltà di marca
- Fissazione di un valore di scambio (prezzo) per il prodotto
- Analisi preventiva e monitoraggio costante del mercato (competitors e tendenze); ricerche di mercato macroeconomiche e microeconomiche, per l'identificazione dei mercati profittevoli e dei segmenti o nicchie di mercato
- Analisi preventiva e monitoraggio costante dell'azienda e dei suoi processi interni
La tendenza delle aziende è oggi quella di delineare delle strategie integrate basate sulla differenziazione e sulla segmentazione.
Cosa non è marketing:
Le vendite, la pubblicità, le pubbliche relazioni ed il merchandising non sono marketing.
Si tratta di altre attività aziendali che usano gli strumenti messi a disposizione del marketing o si mettono a disposizione dell'attività di marketing; con il marketing hanno in comune l'obiettivo finale consistente nell'ottimizzazione dei risultati di collocazione nel mercato dei prodotti o servizi dell'azienda.
Vendite: Il marketing crea le condizioni affinchè un prodotto venga venduto. Le vendite, attraverso un rapporto diretto con il potenziale cliente o compratore utilizzano gli strumenti che il marketing mette a loro disposizione per vendere il prodotto. E' un'attività propria della funzione commerciale.
La pubblicità: è un mezzo di cui il marketing si serve per portare a conoscenza del pubblico di riferimento (clienti e consumatori) il prodotto elaborato.
Nel nostro caso il web-advertising, quindi banner, posizionamento, newsletter, ecc.
Le Pubbliche relazioni: anch'esse sono uno strumento per portare a conoscenza di terze parti , non i diretti consumatori, di informazioni di carattere aziendale non necessariamente legate al prodotto.
P.e.: comunicati stampa.
Il merchandising: agisce solo nel momento in cui il prodotto è già nel punto vendita cercando di ottimizzare lo spazio espositivo e di evitare l'"out of stock".
Immaginate il nosto PdV il sito internet di commercio elettronico.
Il merchandising non sempre può essere applicato ad Internet.
Il "web marketing" è quindi una delle aree applicative del marketing, in questo caso Internet.
Chiaramente, come in altre applicazioni del marketing (sociale, territoriale, internazionale) possono esistere variabili e comportamenti differenti dal "tradizionale": i competitors, il target, i mezzi, le risorse, le condizioni di mercato, ecc.
Ma il succo non cambia!