Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    FLAT casalinga ce l'ho fatta!

    Sono finalmente riuscito nell'impresa (effettuata come sempre solo a titolo didattico).

    1 Sever: Windows 2000 server con due connessioni ADSL contemporanee
    (due schede di rete e due routers)
    1 Linea ISDN entrante due canali/due numeri (TA ISDN)
    1 Linea PSTN entrante (modem V90)

    Da qualsiasi numero di rete fissa con un PC e Modem posso chiamare il numero del sever specificando nelle proprieta' l'opzione di richiamata e il numero al quale devo essere richiamato.

    Subito dopo il PC (portatile) si disconnette e il server W2000 mi richiama al numero che ho specificato e mi connette.

    A questo punto sono in rete con il server e sono collegato ad internet (sempre tramite il server).

    E' una connessione remota a tutti gli effetti ma con qualche caratteristica in piu':

    Compressione software abilitata
    Multilink abilitato (128 kb/sec su due canali ISDN)

    Se alla linea tel che usa il server per richiamare si volesse attivare un contratto di chiamate urbane e interrurbane a costo fisso o zero la chiamata la connessione diventa FLAT! :adhone:

    Ciao
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ovviamente non servono due connessioni ADSL, e' sufficiente una sola ADSL e una sola linea telefonica (anche PSTN) in ingresso.

    Ciao
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Posso anche non specificare l'opzione di richiamata per cui mi conetto subito e navigo usando la linea che sta chiamando.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Alla "salute" di quelli che dicevano che per fgare questo ci volevano apparecchiature da centinaia di milioni dal nome fantascentifico :metallica

    Io ho usato:

    Un comunissimo PC
    Un comunissomo TA ISN PCI
    Un vecchissimo modem analogico V90

    Ovviamnete fa tutto Windows 2000 Server che costa un casino ma vale altrettanto!

    :gren:
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    21
    Ovviamente adesso posti anche il tutorial su come fare... vero??
    vero???
    veeeerroooooo???

    dai pls su daiiii

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    beh.. ma e' sempre stato cosi'!
    basta anche windows 98!
    c'e' un componente che si chiama REMOTE SERVER(server di accesso remoto)
    non fa altro che aspettare una telefonata via modem e attacca il client remoto alla rete locale!

    e' una cosa che si fa normalmente!

    non lo fanno i privati poiche' si terrebbero 2 linee sempre impegnate! e raramente conviene!

    il win2000 server in piu' ha il call-back

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Adesso registro tutti i passi che ho fatto e poi li posto.

    Ciao.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Yeppa, io l'ho usato finche' ho avuto teleconomy nostop... ma non solo per internet anche per le altre chiamate, ho fatto un programmino che raccoglieva la chiamata, chiedeva il numero da chiamare a quel punto richiamava indietro e in piu' effettuava un'altra chiamata verso il destinatario attivando la conversazione a tre... in questo modo da qualsiasi telefono fisso potevo chiamare un'altra telefono fisso sul territorio a "costo zero"... oppure con combinazioni di "sconti" (chiamando il numero di casa) era comunque possibile risparmiare anche facendo chiamate da/verso cellulari.
    Avevo intenzione di chiudere il programma e distribuirlo freeware.. qualcuno me l'ha chiesto pure.. ma purtroppo adesso non ho tempo (e nemmeno tanta voglia...) da dedicarci.
    Hmmmmmm mi accorgo di essere OT.. ops.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    595
    bello bello :gren:

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Originariamente inviato da ARCTiC
    Yeppa, io l'ho usato finche' ho avuto teleconomy nostop... ma non solo per internet anche per le altre chiamate, ho fatto un programmino che raccoglieva la chiamata, chiedeva il numero da chiamare a quel punto richiamava indietro e in piu' effettuava un'altra chiamata verso il destinatario attivando la conversazione a tre...

    Che giramento di testa!!:gren: :gren:
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.