Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: effetto gravità

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768

    effetto gravità

    http://flash-mx.html.it/tutorial/vie...?idtutorial=8.

    Ciao ragazzi, stavo seguendo questo tutorial sulla gravità. L' effetto sono riuscito a crearlo, però c'è una parte di script che nn riesco a capire, quella dove viene settato il rimbalzo.

    if (y < raggio) {
    // facciamo rientrare y nel valore limite
    y = raggio;
    // definiamo il rimbalzo lungo l'ascissa x
    Lx *= rimbalzo;
    // definiamo il rimbalzo lungo y
    // ... opposto alla direzione iniziale di y
    Ly *= -rimbalzo;
    // in modo analogo gestiamo la condizione y maggiore di 250 - 8 = 242
    // cioè quando la sfera si trova oltre il limite inferiore
    }
    if(y > (_root.s_height - raggio)) {
    y = _root.s_height - raggio;
    Lx *= rimbalzo;
    Ly *= -rimbalzo;
    }
    // se x < 8 (limite sinistro)
    if (x < raggio) {
    // facciamo rientrare x nel limite
    x = raggio;
    // definiamo il rimbalzo lungo x con direzione opposta
    // alla retta di applicazione
    Lx *= -rimbalzo;
    // rimbalzo lungo y
    Ly *= rimbalzo;

    Non ho ben capito da dove escono quei limiti, sinistro e inferiore.

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    Lx *= rimbalzo;

    che formula è questa??? Ciao a tutti.

  3. #3

    ciao

    Il "rimbalzo" in questione rappresenta una variabile che gestisce
    lo spostamento della pallina in un verso o in un altro quando si verifica una "determinata " condizione.
    Il verso dipende dalla condizione e, nel nostro caso, la condizione è il raggiungimento dei limiti;
    cioè
    al raggiungimento del limite sinistro la sfera assumerà direzione opposta sull'asse delle x
    (Lx*=-rimbalzo);
    al raggiungimento del limite inferiore la sfera non ha bisogno di cambiare direzione (sull'asse delle x) per cui Lx*=rimbalzo
    Lo spostamento della sfera al momento del rimbalzo dipende dal valore della variabile rimbalzo, ... se provi a cambiarlo con 0.3 noterai uno spostamento minore della sfera dopo aver toccato il limite. Il valore decimale<1 è importante perchè decrementa progressivamente la velocità della sfera, altrimenti (per es. moltiplicandolo per 1.5) la sfera subirebbe un incremento considerevole


    P.S.: Il limite sinistro ed inferiore sono rispettivamente il lato sinistro ed il lato inferiore dell'area
    :-)
    La vita? Meglio di niente.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    Grzie mille, per i limiti ti riferivi a questi contenuti nello script vero??


    s_width = 550; limite sinistro
    s_height = 250; limite inferiore

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    un' altra piccola cosetta onia scusa, la variabile raggio invece che funzione ha? Perchè poi il suo valore viene sottratto dal limite inferiore?


    Ciao.

  6. #6

    la cosetta ... hehe :-)

    Ricorda che la posizione _x della sfera è il suo centro. Se omettendo il raggio portassimo la sfera ad un lato dello schermo, essa rientrerebbe per metà nell'area ... l'altra metà resterebbe fuori, quindi prendiamo la metà della larghezza della sfera (cioè il raggio=this.width/2) e la aggiungiamo o sottraiamo dalla posizione della sfera cioè

    if (x > (_root.s_width - raggio)) {
    x = _root.s_width - raggio;
    ...
    }

    con x = this._x



    ciao
    La vita? Meglio di niente.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    Ciao onia, , si hai ragione, ma se io vedo il tuo file e il mio la sfera deve sbordare per metà al di fuori dei limiti però.

  8. #8
    non ho ben capito il senso delle tue parole ...
    La vita? Meglio di niente.

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    la sfera deve uscire per metà quando raggiunge i suoi limiti, in questo senso intendevo. Ciao.

  10. #10
    Originariamente inviato da olly
    la sfera deve uscire per metà quando raggiunge i suoi limiti, in questo senso intendevo. Ciao.
    se elimini il raggio succede proprio questo ...

    ciao
    La vita? Meglio di niente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.