Originariamente inviato da Elena78
Definisco questo cazzarola di cursore:

cursor c1 IS
select * from miatabellag where colonna1 is not null and colonna2=5;


poi dichiaro la variabile riga che eredita la struttura dei risultati del cursore in questo modo:

riga c1%ROWTYPE;

ma xchè cacchio in fase di debug quando mi posiziono su riga x vederne il contenuto mi dice "Undeclared identifier "riga" "?? :master:

Dove sbaglio??

Grazie

Elena
devi dimensionare dua variabili, una per ogni campo che vuoi recuperare:
codice:
VarCampoColonna1 miatabellag.colonna1%TYPE
VarCampoColonna2 miatabellag.colonna2%TYPE

ecco un esempio:
Di seguito un esempio di uso di cursori; questo programma estrae da una tabella le donne nubili e le scrive in una tabella temporanea:



DECLARE

v_nome dipendenti.nome%TYPE;

v_cognome dipendenti.cognome%TYPE;

CURSOR dipendenti_donne_single IS

SELECT nome,cognome

FROM dipendenti

WHERE Sesso = ‘F’

AND coniugato = ‘N’;

BEGIN

OPEN dipendenti_donne_single;

LOOP

FETCH dipendenti_donne_single INTO v_nome,v_cognome;

INSERT INTO temp VALUES (v_nome,v_cognome);

EXIT WHEN dipendenti_donne_single%NOTFOUND;

END LOOP;

CLOSE dipendenti_donne_single;

END;