Originariamente inviato da aboer
Per la registrazione del tuo dominio devi fare la richiesta alla Registration Authority Italiana (www.nic.it). Sul sito ci sono tutte le informazioni, se vuoi fare tutto da solo, altrimenti ci sono provider come www.aruba.it, www.register.it e molti altri che ti permettono di registrare il tuo dominio in pochissimo tempo (Register mi ha registrato un dominio in soli 3 giorni!!!), senza dover utilizzare delle macchine per i DNS e doverli configurare.
Poi una volta registrato il dominio puoi modificare a tuo piacere i DNS tramite pagine web fornite dal provider oppure richiedere di spostare la registrazione dei DNS presso di te, anche se ti consiglio di lasciarli presso di loro che di solito non hanno mai problemi di collegamento ad Internet, mentre noi poveri privati o piccole aziende abbiamo costantemente problemi con le linee...

Per quanto riguarda il DNS primario W2K e il secondario Linux effettivamente non ho mai provato... tra il DNS 1 e il DNS 2 di solito ci dovrebbe essere uno scambio di informazioni e non so se Microsoft e Linux lo permettono (più che altro se Microsoft lo fa )

Cmq ti consiglio di leggerti per bene le proposte di questi provider, il mio primo dominio l'ho registrato tutto da solo e ho avuto una marea di problemi con i DNS e la lettera di responsabilità da inviare alla RA mentre affidandoti ai provider sono loro che gestiscono tutto e ti danno anche la lettera di responsabilità gia compilata che basta firmare e inviare via fax alla RA. Poi questi servizi si solito costano anche pochissimo...
Questo discorso lo conosco abbastanza bene in quanto ho già registrato parecchi domini presso vari provider sparsi per il mondo con relativa dichiarazione di responsabilità per i domini .it ecc. ecc. :gren:
Il mio dubbio era se io, dopo essermi creato i miei DNS "in casa" ero tenuto a registrarli presso qualche authority per poterli utilizzare oppure no. Quest'orpello mi è venuto quando, su questo forum, qualche giorno fa ho letto di qualcuno che aveva registrato i propri DNS presso una certa autorità svizzera di cui non ricordo il nome. Mah, ai posteri l'ardua sentenza....