Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Hostare siti

  1. #1

    Hostare siti

    Ciao! Avrei "qualche" domanda da sottoporvi...
    Se dovessi hostare più siti internet su un server w2k cosa dovrei ESATTAMENTE fare? Immagino che dovrei tirare su anche un server DNS quindi avrei obbligatoramente bisogno di 2 macchine oppure me ne basta una (sia per i siti che per il DNS)? I DNS vanno registrati da qualche parte (authority di qualche genere?)? Quanti indirizzi IP statici dovrei avere?? Devo avere anche un DNS secondario (magari su macchina Linux così si risparmia...)?

    Scusate ma ho un po' di confusione e vorrei fare un po' di chiarezza!
    "La vendetta è un piatto che va gustato freddo"
    Antico proverbio Klingon.
    Lo chiamavano il 'Computer Umano'. Sapeva contare fino a 20 e nudo fino a 21!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    17
    Devi evere per forza i server in casa?
    Oppure ti puoi appoggiare su seerver di provider esterni?

    Suppongo la prima quindi:

    Intanto io preferirei avere una macchina per il DNS primario e una per i siti (se gestisci anche posta calcola anche un'altra macchina). Per la registrazione dei domini poi devi prevedere una macchina (anche di appoggio che poi puoi anche togliere dopo la registrazione) per il DNS secondario. Infatti per poter registrare un dominio è necessario configurare 2 DNS.
    Inoltre devi avere degli indirizzi IP statici assegnati da chi ti fornisce la linea (HDSL? CDN? Telecom? fastweb? ... con chi hai il contratto??). Il numero degli indirizzi dipende dal tipo di servizi che devi dare... da un minimo di 5 a quanti ne vuoi ($naturalmente hanno costi differenti $)

    Ci sono però dei provider che ti offrono i servizi DNS e la registrazione del dominio a poco... magari potresti affidarti a loro per la registrazione e poi gestire solo la macchina web in casa... insomma le soluzioni sono molte, devi cercare di capire bene cosa ti serve... se mi fai delle domande più precise ti posso aiutare meglio

    Nihil difficile volenti!

  3. #3
    Ti ringrazio sei stato molto chiaro e gentile. Dunque dovrei fare questo "studio" per un mio collaboratore che vorrebbe dare anche il servizio di hosting per i siti da noi realizzati. Quindi un minimo di "infrastruttura" già c'è (HDSL e un server w2k da dedicare al compito).

    Ricapitoliamo:
    Se tenessi i siti e il DNS primario sulla stessa macchina (ne soffrirebbero le prestazioni?) avrei quindi bisogno di un'altra macchina per il secondario (potrei magare usare qualcosa di "recupero" vista l'importanza non cruciale e magari con una quialsiasi distro Linux? ci sarebbero dei problemi con un primario w2k e un secondario Linux?).
    Quindi mi servirebbero 2 IP statici:
    - uno per il server web e DNS primario;
    - uno per il DNS secondario.
    oppure 3 se decidessi di usare una macchina dedicata al DNS primario.
    oppure 4 se volessi aggiungere un mail server (magari in un secondo momento). Come mai dici minimo 5? Cosa ho dimenticato?

    C'è un punto su cui sono ancora un po' confuso:
    Dunque, io posso registrare un dominio presso il provider www.registramitu.xyz (non voglio spammare ) che mi da la possibilità di puntare a determinati DNS. Qui inserirei gli ind. IP dei miei DNS. Ma io, come provider, devo registrare i miei DNS da qualche parte (authority varie) per poterlo fare??

    Spero di non aver detto troppe castronerie e mi scuso per le domande a fiume ma ho sete di sapere
    "La vendetta è un piatto che va gustato freddo"
    Antico proverbio Klingon.
    Lo chiamavano il 'Computer Umano'. Sapeva contare fino a 20 e nudo fino a 21!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    17
    Quanti indirizzi IP statici hai (se ne hai)?

    Per il server di posta, da esperienze personali, ti conviene sempre avere un indirizzo IP per ogni dominio... 5 IP poi sono il minimo che di solito un provider ti assegna. Quindi anche se decidi di tenere solo un dominio cmq dovrai prenderne 5

    Per la registrazione del tuo dominio devi fare la richiesta alla Registration Authority Italiana (www.nic.it). Sul sito ci sono tutte le informazioni, se vuoi fare tutto da solo, altrimenti ci sono provider come www.aruba.it, www.register.it e molti altri che ti permettono di registrare il tuo dominio in pochissimo tempo (Register mi ha registrato un dominio in soli 3 giorni!!!), senza dover utilizzare delle macchine per i DNS e doverli configurare.
    Poi una volta registrato il dominio puoi modificare a tuo piacere i DNS tramite pagine web fornite dal provider oppure richiedere di spostare la registrazione dei DNS presso di te, anche se ti consiglio di lasciarli presso di loro che di solito non hanno mai problemi di collegamento ad Internet, mentre noi poveri privati o piccole aziende abbiamo costantemente problemi con le linee...

    Per quanto riguarda il DNS primario W2K e il secondario Linux effettivamente non ho mai provato... tra il DNS 1 e il DNS 2 di solito ci dovrebbe essere uno scambio di informazioni e non so se Microsoft e Linux lo permettono (più che altro se Microsoft lo fa )

    Cmq ti consiglio di leggerti per bene le proposte di questi provider, il mio primo dominio l'ho registrato tutto da solo e ho avuto una marea di problemi con i DNS e la lettera di responsabilità da inviare alla RA mentre affidandoti ai provider sono loro che gestiscono tutto e ti danno anche la lettera di responsabilità gia compilata che basta firmare e inviare via fax alla RA. Poi questi servizi si solito costano anche pochissimo...

    Alla fine poi fatti i tuoi conti... anche sbagliare ma sbatterci la testa non è poi la fine del mondo... anzi è tutto know how che poi acquisisci e ti puoi rivendere

    Spero di essere stato chiaro... a tua disposizione per ulteriori chiarimenti...
    Nihil difficile volenti!

  5. #5
    Originariamente inviato da aboer
    Per la registrazione del tuo dominio devi fare la richiesta alla Registration Authority Italiana (www.nic.it). Sul sito ci sono tutte le informazioni, se vuoi fare tutto da solo, altrimenti ci sono provider come www.aruba.it, www.register.it e molti altri che ti permettono di registrare il tuo dominio in pochissimo tempo (Register mi ha registrato un dominio in soli 3 giorni!!!), senza dover utilizzare delle macchine per i DNS e doverli configurare.
    Poi una volta registrato il dominio puoi modificare a tuo piacere i DNS tramite pagine web fornite dal provider oppure richiedere di spostare la registrazione dei DNS presso di te, anche se ti consiglio di lasciarli presso di loro che di solito non hanno mai problemi di collegamento ad Internet, mentre noi poveri privati o piccole aziende abbiamo costantemente problemi con le linee...

    Per quanto riguarda il DNS primario W2K e il secondario Linux effettivamente non ho mai provato... tra il DNS 1 e il DNS 2 di solito ci dovrebbe essere uno scambio di informazioni e non so se Microsoft e Linux lo permettono (più che altro se Microsoft lo fa )

    Cmq ti consiglio di leggerti per bene le proposte di questi provider, il mio primo dominio l'ho registrato tutto da solo e ho avuto una marea di problemi con i DNS e la lettera di responsabilità da inviare alla RA mentre affidandoti ai provider sono loro che gestiscono tutto e ti danno anche la lettera di responsabilità gia compilata che basta firmare e inviare via fax alla RA. Poi questi servizi si solito costano anche pochissimo...
    Questo discorso lo conosco abbastanza bene in quanto ho già registrato parecchi domini presso vari provider sparsi per il mondo con relativa dichiarazione di responsabilità per i domini .it ecc. ecc. :gren:
    Il mio dubbio era se io, dopo essermi creato i miei DNS "in casa" ero tenuto a registrarli presso qualche authority per poterli utilizzare oppure no. Quest'orpello mi è venuto quando, su questo forum, qualche giorno fa ho letto di qualcuno che aveva registrato i propri DNS presso una certa autorità svizzera di cui non ricordo il nome. Mah, ai posteri l'ardua sentenza....
    "La vendetta è un piatto che va gustato freddo"
    Antico proverbio Klingon.
    Lo chiamavano il 'Computer Umano'. Sapeva contare fino a 20 e nudo fino a 21!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.